|
|
Museo d'Arte Sacra
Pieve di San Piero in Mercato
Montespertoli (FI)
|
Il nucleo principale della raccolta annessa alla romanica pieve è rappresentato da opere del XIV e XV secolo provenienti dalle chiese del territorio circostante. Tra i dipinti di rilievo una Madonna col Bambino e i Santi Antonio abate e Giuliano di Neri di Bicci e un'altra Madonna col Bambino e i Santi Niccolò e Agostino attribuita alla scuola di Filippino Lippi.
Orario 30 marzo-settembre: sabato, domenica 10.30-12.30, 16.30-19.30. Ottobre-29 marzo: sabato 15.30-18.30; domenica 10.30-12.30, 15.30-18.30 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0571609412
| |
|
|
|
|
|
Chiesa di Santa Maria sul Prato - Museo della Misericordia
Via Morrocchesi 72
San Casciano in Val di Pesa (FI)
|
Le opere raccolte nel corso dei secoli dalla Compagnia della Misericordia, istituzione fiorentina nata nel 1240-1244 circa, sono esposte nell'aula ecclesiale della chiesa di Santa Maria del Prato costituita nel 1355 dai domenicani di Santa Maria Novella a Firenze. Tra i capolavori presenti, un pergamo di Giovanni di Balduccio in marmo bianco e verde e in pietra serena, un crocifisso di Simone Martini e una Madonna col Bambino di Ugolino di Nerio.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055828637
| |
|
|
|
|
|
Museo Vicariale d'Arte Sacra
Via Roma 3/1
San Casciano in Val di Pesa (FI)
|
La chiesa di Santa Maria del Gesù (o del Suffragio), edificata nel 1638 ma ricostruita dopo i danni subiti nella seconda guerra, ospita una raccolta di dipinti di scuola toscana del XIII e XIV secolo provenienti da chiese del territorio circostante: tra questi una Madonna col Bambino di Ambrogio Lorenzetti (1319), un'altra Madonna col Bambino di Lippo di Benivieri e un San Michele arcangelo e storie della sua leggenda attribuito a Coppo di Marcovaldo. Al piano superiore, arredi sacri, tra i quali si segnalano le croci astili in rame dorato e argento del XIV-XV secolo, e paramenti liturgici dal XV al XVIII secolo.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Sabato 16.30-19.00, domenica 10.00-12.30, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 055822944
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra
Bosco ai Frati
San Piero a Sieve (FI)
|
E' una raccolta annessa al convento del Bosco ai Frati (XI secolo) e riedificato da Michelozzo. Il museo è stato allestito con i materiali artistici del complesso: arredi, oreficerie, stoffe e un crocifisso ligneo attribuito a Donatello.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 055848111
| |
|
|
|
|
|
Museo d'Arte Sacra
Via della Pieve 19
Tavarnelle Val di Pesa (FI)
|
Nella canonica della pieve romanica di San Pietro a Bossolo è allestito questo museo di recente istituzione: conserva tavole e dipinti dal XIV al XVII secolo (tra cui Ugolino di Nerio, Neri di Bicci e del Maestro di Marradi), arredi sacri e paramenti liturgici provenienti dalle pievi circostanti.
Orario Sabato 16.30-19.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0558077255
| |
|
|
|
|
|
Museo Ideale Leonardo da Vinci
Via Montalbano 2
Vinci (FI)
|
Aperto nel 1993, il museo è dedicato all'arte e agli "ingegni" di Leonardo. Nella galleria sotterranea dell'antico castello vinciano sono esposti reperti etruschi, reinvenzioni leonardesche e opere d'arte originali (dalla bottega di Leonardo a Duchamp). E' sede dell'Associazione Internazionale Leonardo da Vinci-Museo ideale ed è in allestimento il museo all'aperto Giardino di Leonardo e dell'Utopia.
Orario Lunedì-domenica: 10.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 057156296
: www.museoleonardo.it
| |
|
|
|
|
|
Pinacoteca Civica
Piazza del Popolo 1
Fermo (FM)
|
La pinacoteca, allestita nel Palazzo dei Priori nel 1981, ospita opere di Andrea da Bologna, Francescuccio Ghissi, Jacopobello del Fiore (tavolette a fondo oro con Storie di Santa Lucia), Vittore Crivelli e del fanese Giuliano Presutti. Il Seicento è ben rappresentato da una Pentecoste di Giovanni Lanfranco (1630 circa) e da una Adorazione dei pastori commissionata a Peter Paul Rubens nel 1608 dai padri Filippini per la loro chiesa. Nel percorso museale è prevista la visita alla Sala del mappamondo (1688), dove si conserva il nucleo più antico della biblioteca, ricca di incunaboli e di codici miniati.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.30-12.30, 16.30-19.30
|
Informazioni: ( 0734284327 FAX 0734224170
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza del Girfalco
Fermo (FM)
|
La collezione è conservata in alcuni locali attigui al duomo. Tra i pezzi esposti spiccano: la casula di San Tommaso Becket, ricamo islamico del XII secolo; croci astili in argento dorato; il pastorale in tartaruga intarsiato di madreperla appartenuto a Sisto V; il messale detto De Firmonibus miniato da Ugolino da Milano (1421-1436); piante ricamate in oro e argento; candelabri e altri oggetti liturgici.
|
Informazioni: ( 0734228729
| |
|
|
|
|
Pinacoteca Comunale Fortunato Duranti
|
|
Pinacoteca Comunale Fortunato Duranti
Largo Duranti
Montefortino (FM)
|
Il museo venne istituito nel 1842, quando il pittore e collezionista Fortunato Duranti (1787-1863) donò al Comune la sua raccolta che comprendeva soprattutto dipinti del periodo barocco. Tra le opere più importanti, Madonna col Bambino in trono tra gli arcangeli Michele e Raffaele di Pier Francesco Fiorentino (1497), tre tavole di un polittico smembrato di Pietro Alemanno raffiguranti Santa Lucia, Madonna col Bambino e Santi e Cristo nel sarcofago, Madonna adorante il bambino di Francesco Botticini, bozzetti con Mosè riceve le Tavole della Legge ed Episodi della vita di San Nicola di Corrado Giaquinto.
Orario Temporaneamente visitabile solo a richiesta
|
Informazioni: ( 0736859101
| |
|
|
|
|
Centro Internazionale Umberto Mastroianni
|
|
Centro Internazionale Umberto Mastroianni
Piazza Municipio, 33
Arpino (FR)
|
Ospitata in palazzo Boncompagni, la raccolta è stata allestita nel 1993. Conserva circa 100 opere tra quadri, bozzetti in legno, bronzi, serigrafie e pitture su juta realizzate e donate al museo da Umberto Mastroiani (1910-1998).
Orario Lunedì, giovedì, venerdì, domenica 8.30-13.00; martedì, mercoledì, sabato 8.30-13.00, 15.30-18.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0776848177
| |
|
|
|
|
Museo delle Tradizioni Popolari e dell'Arte Orafa
|
|
Museo delle Tradizioni Popolari e dell'Arte Orafa
Piazza Colle 1
Cervaro (FR)
|
Il museo, in fase di allestimento, espone gioielli realizzati, tra il XVII e il XX secolo, dai maestri orafi di Cervaro. E' inoltre ricostruito un laboratorio nel quale è possibile ripercorrere tutte le fasi del processo di lavorazione dell'oro.
|
Informazioni: ( 0776367001- 0776367169
| |
|
|
|
|
Museo del Tesoro del Duomo
|
|
Museo del Tesoro del Duomo
Piazza Duomo
Veroli (FR)
|
Istituito nel 1971 nella cattedrale di Sant'Andrea Apostolo, ricostruita nel Settecento sulla precedente costruzione romanica distrutta dal terremoto del 1350, il museo conserva materiale archeologico, antiche pergamene, miniature medievali e arredi liturgici. Di particolare interesse un'epigrafe del IV secolo, una teca bizantina dell'XI secolo, cinque cofanetti in avorio di arte siculo-araba (IX-XIII secolo), un reliquiario del 1291, tre croci processionali (XIII-XV secolo) nonché i frammenti di un pluteo e di un ciborio paleocristiano.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0775237020
| |
|
|
|
|
|
Museo della Filigrana
Via della Giustizia 5
Campo Ligure (GE)
|
Il museo, ristrutturato e ampliato nel 1993, raccoglie, in due sale presso la sede della Croce Rossa, preziosi oggetti artistici e monili in filigrana d'oro e d'argento, antichi e moderni, provenienti da varie zone del mondo. Particolarmente importante è la raccolta di produzione locale.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 15.00-18.00; domenica, festività 9.00-12.30, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 010920877
| |
|
|
|
|
Museo del Risorgimento, Quadreria, Museo Garaventa
|
|
Museo del Risorgimento, Quadreria, Museo Garaventa
Via Ravaschieri 15
Chiavari (GE)
|
Nel settecentesco Palazzo della Società Economica, prestigioso ente morale fondato nel 1791, hanno sede una ricca biblioteca; una quadreria con opere di artisti moderni (Emanuele Rambaldi, Alberto Salietti, Giuseppe Raggio) e pittori genovesi del Seicento (Alessandro Magnasco, Orazio de Ferrari); il Museo del Risorgimento che conserva un ampio carteggio, cimeli, documenti e oggetti appartenuti a Garibaldi, Mazzini, Nino Bixio e a Vittorio Emanuele II; la raccolta Garaventa è composta da opere e circa duemila disegni dello scultore contemporaneo Lorenzo Garaventa.
Orario 1° giovedì del mese 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185314781- 0185309941
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Piazza Nostra Signora dell'Orto 7
Chiavari (GE)
|
Dal 1984 alcune sale dell'ottocentesco Palazzo Vescovile ospitano una raccolta di oreficerie, tessuti, sculture provenienti da diversi centri religiosi della diocesi e dipinti di maestri genovesi del XVII secolo. In particolare si segnalano una tavola trecentesca raffigurante la Madonna col Bambino e un rarissimo baldacchino processionale in seta policroma e filo d'oro (fine del XVI secolo) di probabile manifattura cinese.
Orario Mercoledì, domenica 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi
|
Informazioni: ( 0185314651
| |
|
|
|
|
Civica Galleria di Palazzo Rocca
|
|
Civica Galleria di Palazzo Rocca
Via Costaguta 2 (5/6)
Chiavari (GE)
|
Ha sede in palazzo Rocca, edificato nel 1629 e ristrutturato nel corso del Settecento. Al piano nobile trova spazio la quadreria Pietro Torriglia, raccolta privata di una famiglia patrizia; tra i quadri esposti si segnalano il Sacrificio di Noè del Grechetto (1653) e la Natura morta con cane e selvaggina di Jan Roos (1630 circa). Al piano superiore, nelle sale affrescate, sono raccolti mobilio e arredi, principalmente dell'Ottocento , e una serie di dipinti di scuola genovese del XVI-XVIII secolo, appartenenti al lascito Rocca, tra cui Le tre Parche di Bernardo Strozzi e il transito di San Giuseppe di Domenico Fiasella.
Chiuso lunedì-venerdì Orario Sabato, domenica, festività 10.00-12.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0185314781- 0185365407
| |
|
|
|
|
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
|
|
Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Martini 4/n
Genova (GE)
|
Il museo è ospitato nella villetta Di Negro, riprogettata, tra il 1948 e il 1953 dall'architetto Mario Labò. Conserva le collezioni di arte giapponese donate nel 1898 al Comune dal pittore e incisore Edoardo Chiossone: sculture, armi e armature, oltre tremila stampe dai primitivi all'Ottocento, abiti, sete, maschere teatrali, strumenti musicali, smalti, porcellane, lacche, oggetti preistorici e protostorici e pitture dall'XI al XIX secolo; grandi sculture del Giappone, Cina e Siam. Il museo è stato incrementato nel corso degli ultimi anni da acquisizioni di sculture cinesi e thailandesi effettuate dal Comune di Genova.
Chiuso lunedì, mercoledì Orario Martedì, giovedì-domenica 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso a pagamento, gratuito domenica Informazioni: ( 010542285
| |
|
|
|
|
Museo Civico Giannettino Luxoro
|
|
Museo Civico Giannettino Luxoro
Via Aurelia 29- Nervi
Genova (GE)
|
Il museo è stato costruito il 1944 nella villa Luxoro, costruita nel 1903 e donata al Comune insieme alla collezione di Giannettino Luxoro. Raccoglie vari oggetti, in particolare orologi antichi, suppellettili (maioliche, ceramiche, figurine da presepe del XVIII secolo, argenti), mobili genovesi in legno dorato a lacca o con i tipici quadrifogli a tarsie. Inoltre conserva numerosi disegni e dipinti di scuola genovese (spiccano i nomi di Alessandro Magnasco e del Grechetto) del Seicento e del Settecento.
Chiuso domenica, lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 010322673
| |
|
|
|
|
Galleria di Palazzo Bianco
|
|
Galleria di Palazzo Bianco
Via Garibaldi 11
Genova (GE)
|
Ha sede in un palazzo cinquecentesco costituito da G. Orsolino e D. Ponzello, trasformato e ingrandito all'inizio del Settecento. Alla fine del XIX secolo il palazzo venne donato alla città di Genova dalla duchessa Maria Brignole Sale De Ferrari, con la clausola di costituirvi una galleria pubblica di cui avrebbero fatto parte alcune opere di proprietà della famiglia. Gravemente danneggiato durante l'ultima guerra, fu complessivamente restaurato e aperto al pubblico nel 1950. Comprende opere che documentano con compiutezza la cultura artistica genovese e ligure dal XIII secolo al XVII (Luca Cambiano, protagonista del manierismo genovese, Giovanni Andrea De Ferrari, Gioacchino Assereto, Valerio Castello, Grechetto, Gregorio De Ferrari e Alessandro Magnasco, di cui si conserva il famoso Trattenimento in un giardino di albaro). La galleria accoglie inoltre opere della pittura italiana (Filippo Lippi, Pontormo, Palma il Vecchio, Caravaggio), di numerosi fiamminghi che documentano la lunga frequentazione con i committenti genovesi (Memlig, David, Provost, Van Dyck, Rubens) e di alcuni spagnoli del Seicento (Francisco Zurbaràn e Bartolomè Esteban Murillo).
Chiuso lunedì Orario martedì, giovedì, venerdì 9.00-13.00; mercoledì, sabato 9.00-19.00; domenica 10.00-18.00
|
Informazioni: ( 0102476377
| |
|
|
|
|
|
Palazzo del Principe
Via San Benedetto 2
Genova (GE)
|
Il museo, di proprietà privata, si trova nel palazzo costruito da Andrea Doria nel XVI secolo; è stato ristrutturato e riaperto al pubblico nel 1995. Si visitano gli appartamenti di Andrea Doria e le sale di Giovanni Andrea Doria. Vi sono raccolte opere di Sebastiano del Piombo (Ritratto di Andrea Doria), Domenico Piola, Bronzino, Domenico Parodi. Sono state recentemente aperte la Galleria di Ponente, che conserva gli arazzi e i disegni preparatori della Battaglia di Lepanto (fine del XVI secolo) eseguiti a Bruxelles su disegni di Lazzaro Calvi e Luca Cambiaso, e la cappella privata con un dipinto restaurato di Giovanni Battista Gaulli, il Baciccia.
Chiuso agosto Orario Sabato 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi
|
Informazioni: ( 010255509
| |
|
|
|
|
Museo del Tesoro di San Lorenzo
|
|
Museo del Tesoro di San Lorenzo
Piazza San Lorenzo
Genova (GE)
|
Il Tesoro è stato ordinato dall'architetto Franco Albini nel 1956 nella cripta del duomo. Gli oggetti esposti sono lavori di oreficeria e argenteria dall'XI secolo ai giorni nostri, per la maggior parte paramenti sacri e oggetti a carattere votivo (reliquari, calici, ostensori, pissidi dal XIII al XIX secolo) o che sconfinano nella leggenda: il sacro catino, reliquia dell'ultima Cena di Cristo, il piatto che avrebbe accolto la testa di san Giovanni Battista dopo la decapitazione, le arche delle presunte ceneri del Battista portatore a Genova durante la prima crociata (1098), la preziosa croce degli Zaccaria e un reliquiario di arte bizantina del XII secolo.
Chiuso domenica, festività Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0102471831- 010311269 FAX 0103622329
| |
|
|
|
|
Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti
|
|
Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti
Largo Pertini 4
Genova (GE)
|
Ha sede nell'ottocentesco palazzo dell'Accademia Liguristica di Belle Arti, fondata nel 1751 come scuola di pittura, ed è stato riaperto nel 1980 dopo un intenso lavoro di ricerca scientifica, di restauro e catalogazione. Comprende numerosi dipinti che forniscono una panoramica sulla pittura genovese e ligure dal XIV al XIX secolo (Perin del Vaga, Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi ecc.)
Chiuso domenica Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 010581957 FAX 010587810
| |
|
|
|
|
Centro Arti Visive e Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
|
|
Centro Arti Visive e Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce
Via J. Ruffini 3
Genova (GE)
|
Costituito nel 1985 nell'ottocentesca villa Croce, il Centro per le arti visive allestisce mostre temporanee durante tutto l'anno. La raccolta permanente è conservata in sale che si possono visitare a richiesta e comprende quasi 2000 opere di arte astratta italiana e straniera della seconda metà del Novecento.
Chiuso lunedì Orario martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-12.30
|
Informazioni: ( 010585772 FAX 010580069
| |
|
|
|
|
Galleria di Palazzo Reale
|
|
Galleria di Palazzo Reale
Via Balbi 10
Genova (GE)
|
La galleria è ubicata nel palazzo originariamente di Stefano Balbi e poi ampliato all'inizio del XVIII secolo da Carlo Fontana per volere di Eugenio Durazzo; successivamente l'edificio fu acquisito dai Savoia (1824) e assunse quindi la denominazione di Palazzo Reale. La galleria è al piano nobile, nelle sale affrescate da Valerio Castello, Domenico Parodi e Agostino Mitelli, dove, secondo la tradizione locale si combinavano le opere d'arte di collezione con le decorazioni parietali e i mobili: è un autentico esempio di dimora patrizia genovese del Settecento, con contaminazioni ottocentesche dovute ai Savoia, come la sala del Trono. Sono esposti anche numerosi dipinti di scuola bolognese (Reni, Guercino), genovese (Strozzi, Castiglione), veneta (Tintoretto, Bassano), sculture barocche e ceramiche orientali, suppellettili e arazzi.
Orario Domenica-martedì 9.00-13.30; mercoledì-sabato 9.00-19.00
|
Informazioni: ( 0102710201
| |
|
|
|
|
Museo di Scultura e Architettura Ligure Sant'Agostino
|
|
Museo di Scultura e Architettura Ligure Sant'Agostino
Piazza Sarzano 35/r
Genova (GE)
|
Di proprietà comunale, ha sede nel convento adiacente alla chiesa di Sant'Agostino, restaurato dagli architetti Franco Albini e Franca Helg (1977). Comprende materiale architettonico, frammenti scultorei (VIII-XVIII secolo), affreschi staccati, la Maddalena di Antonio Canova, reperti archeologici provenienti da chiese ed edifici andati distrutti o deteriorati durante l'ultima guerra. Notevole la tomba di Margherita di Brabante, capolavoro di Giovanni Pisano.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-19.00; domenica 9.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso a pagamento; gratuito per scolaresche Informazioni: ( 0102511263
| |
|
|
|
|
|
|