|
Museo Marinaro Tommasino - Andreatta
|
|
Museo Marinaro Tommasino - Andreatta
Piazza Gagliardo 19
Chiavari (GE)
|
Recentemente inaugurato, il museo raccoglie in 25 sale modelli navali statici e naviganti, strumenti nautici, apparecchi radio, utensili e attrezzi da lavoro e da pesca, fotografie e illustrazioni relative a imbarcazioni e vita sul mare.
Orario Domenica, festività 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0185314403
| |
|
|
|
|
Ecomuseo dell'Ardesia - La Via della Pietra Nera
|
|
Ecomuseo dell'Ardesia - La Via della Pietra Nera
Viale Italia 25/a
Cicagna (GE)
|
L'Ecomuseo, che ha sede nell'antico opificio restaurato di Chiapparino, si articola nei luoghi che riguardano l'estrazione, la lavorazione e l'uso della ciappa, l'ardesia estratta dai monti della Fontanabuona. L'itinerario a tappe consente di visitare a Cicagna il Museo dell'ardesia (immagini, attrezzi per l'estrazione e la lavorazione, ricostruzioni di una cava e di un laboratorio); a Isolona di Orero una cava aperta nel 1880, con annesso un laboratorio degli anni Venti; ai sentieri di San Giacomo per scoprire gli antichi usi dell'ardesia nell'architettura, e, tra i castagni di Tribogna, alla scoperta delle cave storiche del monte Tuggio.
Chiuso lunedì Orario Estate: martedì-domenica 9.00-12.00, 14.00-18.00. Inverno: sabato, domenica e festività 10.00-12.30, 14.00-18.00; martedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0185971091
| |
|
|
|
|
|
Museo Navale di Genova
Piazza Bonavino 7- Pegli
Genova (GE)
|
Istituito nel 1929, ha sede nella cinquecentesca villa Doria Centurione. Vi sono raccolti ben quattro secoli di storia navale, fino ai primi del Novecento, che si ripercorrono cronologicamente attraverso modelli d'epoca di vascelli, galee e fregate; il museo offre inoltre una ricca documentazione fotografica e cartografica (atlanti, portolani ecc.); cimeli, stampe, incisioni, disegni, dipinti relativi al porto di Genova e alla vita di mare in generale; strumentazione nautica (astrolabi, bussole, meridiane) e armi di bordo provenienti da imbarcazioni di varie epoche. Parte del materiale è stato trasferito presso il Padiglione del mare e della navigazione, al Porto antico.
Chiuso lunedì, 2° e 4° domenica del mese Orario Martedì-giovedì 9.00-13.00; venerdì, sabato 9.00-19.00-1° e 3° domenica del mese 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0106969885 FAX 0102467746
| |
|
|
|
|
Padiglione del Mare e della Navigazione
|
|
Padiglione del Mare e della Navigazione
Magazzini del cotone-Area Porto antico
Genova (GE)
|
La mostra permanente della storia della marineria ligure dal Cinquecento a oggi è stata aperta nel 1997 in seguito al recupero degli edifici realizzati nel 1901 per lo stoccaggio delle merci nel Porto antico (Molo vecchio). Vi si trovano la ricostruzione di un'armeria e di un cantiere dell'Ottocento, quadri, modelli di imbarcazioni, arredi da bordo. Il materiale proviene in gran parte dal Museo navale di Genova Pegli.
Orario Aprile-settembre: lunedì-venerdì 10.30-18.00; sabato, domenica 10.30-19.00. Ottobre-marzo: martedì-venerdì 10.30-17.30; sabato, domenica, festività 10.30-19.00
|
Informazioni: ( 0102463678- 0102467746
| |
|
|
|
|
Archivio storico della Pubblicità
|
|
Archivio storico della Pubblicità
Piazza Principe 4
Genova (GE)
|
In due saloni del cinquecentesco Palazzo del Principe sono raccolte alcune realizzazioni dei principali cartellonisti italiani. L'archivio custodisce materiale pubblicitario a partire dal XIX secolo, soprattutto filmato, da Carosello agli spot premiati nei vari concorsi internazionali e ai videoclip.
Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0102758934
| |
|
|
|
|
Museo del Pizzo a Tombolo e Museo del Merletto
|
|
Museo del Pizzo a Tombolo e Museo del Merletto
Via G. Maggio
Rapallo (GE)
|
Nella tardo-secentesca villa Tigullio sono raccolti pizzi realizzati tra il XVII e il XX secolo, che documentano la locale tecnica di produzione. Tra i pezzi esposti si segnalano un pizzo lungo 8 metri (raffigurata la Commedia dell'Arte ed è stato disegnato dall'artista genovese Lele Luzzati), e un corredo battesimale che risale ai primi dell'Ottocento. Nel Museo del Merletto sono raccolti abiti da sera e da cerimonia di fine Ottocento e metà Novecento, esemplificativi dell'applicazione del pizzo alla sartoria.
Orario Martedì, mercoledì, sabato, domenica 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 018563305
| |
|
|
|
|
|
Museo del Vino
Via Oslavia 5
San Floriano del Collio (GO)
|
Il museo, allestito nella cantina del castello nell'ambito dell'Antica Azienda dei conti Formentini, offre un completo quadro didattico sulle fasi della coltura della vite e della vinificazione, corredato di pannelli esplicativi e attrezzi agricoli ed enotecnici. Al termine del percorso espositivo viene proposta la visita alla fornita enoteca.
Chiuso sabato, domenica Orario Lunedì-venerdì 8.00-12.00, 13.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso libero Informazioni: ( 0481884131 FAX 0481884214
| |
|
|
|
|
Museo del Ferro e della Ghisa
|
|
Museo del Ferro e della Ghisa
Piazza del popolo
Follonica (GR)
|
Il museo è ospitato nel Forno San Ferdinando, all'interno del comprensorio dell'ex stabilimento siderurgico ILVA, dove già nel 1789 era stata impiantata la Fonderia di Ghisa, rinnovata da Leopoldo II di Lorena nel 1834. Il museo ripercorre le varie tappe della storia del ferro e della sua lavorazione dall'antichità classica fino ai giorni nostri. La tradizionale lavorazione del ferro, sviluppatasi grazie alle vicine miniere, è documentata con un'ampia raccolta di ringhiere e balaustre. Una sezione è dedicata alla storia della società ILVa, con impianti e macchinari.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 056645457
| |
|
|
|
|
|
Mostra della Resistenza
Via Norma Parenti
Massa Marittima (GR)
|
La mostra, allestita presso la Sala Consiliare del Comune, raccoglie l'importante documentazione fotografica sull'eccidio della Niccioleta, centro minerario a nord-est di Massa dove 83 lavoratori, nel giugno 1944, caddero vittime della rappresaglia nazifascista.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0566902289 FAX 0566902052
| |
|
|
|
|
|
Museo della Miniera
Via Corridoni
Massa Marittima (GR)
|
Il museo, attualmente in ristrutturazione, prevede un percorso di settecento metri di galleria dove è possibile vedere i sistemi di armamento e coltivazione del minerale della zona.
|
Informazioni: ( 0566902289
| |
|
|
|
|
Museo di Arte e Storia delle Miniere
|
|
Museo di Arte e Storia delle Miniere
Piazza Matteotti
Massa Marittima (GR)
|
Allestito dal 1984 nel Palazzo delle Armi, costruito nel 1443 e già deposito militare, documenta l'attività mineraria dall'età etrusca ai tempi recenti. Sono esposti strumenti di lavoro, apparecchiature e mappe. Comprende anche una sezione geologica e una paleontologica.
Chiuso lunedì; ottobre-marzo Orario 16 luglio-agosto: martedì-domenica 16.30-19.00. Aprile-15 luglio, settembre: martedì-domenica 10.00-11.00, 17.00-18.30
|
Informazioni: ( 0566902289 FAX 0566901808
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Olio U Gumbu
Via Matteotti 31
Cervo (IM)
|
Il fulcro del museo è un cinquecentesco frantoio intorno al quale, attraverso antichi attrezzi e immagini, sono ricostruite le fasi della produzione dell'olio.
Chiuso novembre Orario Estate: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-22.30. Inverno: lunedì, mercoledì-domenica 10.00-12.00, 14.00-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0183408149
| |
|
|
|
|
|
Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure
Piazza Duomo 11
Imperia (IM)
|
Il museo, aperto nel 1980 nell'ex Palazzo Comunale, raccoglie reperti relativi alla storia della marineria mediterranea ed oceanica: dal settore della modellistica a quello degli strumenti e carte nautiche, dalla cantieristica alla navigazione a vapore, dalla marina militare fino ad una raccolta di ex voto. Di particolare interesse i reperti di spedizioni scientifiche in Cina e in Tibet, di recente donazione.
Orario Luglio, agosto: mercoledì, sabato 21.00-23.00; martedì visitabile a richiesta. Settembre, giugno: mercoledì, sabato 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0183651541
| |
|
|
|
|
|
Museo dell'Olivo
Via Garessio 11/13
Imperia (IM)
|
Allestito dall'oleificio Fratelli Carli, è dedicato, alla storia dell'olio nei secoli: tecniche di lavorazione, commerci, utensili per la produzione. Di interesse una lucernia fenicia dell'XI secolo a.C.e alcune anfore utilizzate per il trasporto dell'olio e prodotte sulla costa siro-palestinese che ne documentano il commercio sin dall'età tardo-antica.
Chiuso martedì Orario Lunedì, mercoledì-domenica: 9.00-12.00, 15.00-18.30. 1-25 agosto: 9.00-12.00, 16.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0183295762 FAX 0183293236
| |
|
|
|
|
Museo della Canzone e della Riproduzione Sonora
|
|
Museo della Canzone e della Riproduzione Sonora
Via Roma 108
Vallecrosia (IM)
|
Allestito in tre vagoni ferroviari, il museo presenta l'evoluzione degli strumenti di amplificazione e registrazione sonora attraverso l'esposizione di pianole, carillon, grammofoni, strumenti musicali. Viene inoltre illustrata la nascita della musica leggera italiana.
Orario Lunedì-domenica 10.00-15.00, 18.00-20.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0184291000 FAX 0184253211
| |
|
|
|
|
|
Museo Sacro
Largo Caracciolo
Agnone (IS)
|
In allestimento presso il vecchio convento dei padri Caracciolini, il museo sorge sul luogo dove il 4 giugno 1608 morì san Francesco Caracciolo, i origini abruzzesi. Il museo documenta con oggetti, urne e reliquie la vita di altri santi e beati locali (Antonio Lucci, Matteo Lolli, Teodora e Benedetto da Cremona).
|
Informazioni: ( 0865723225
| |
|
|
|
|
Museo Internazionale Storico della Campania
|
|
Museo Internazionale Storico della Campania
Via Felice D'Onofrio 14
Agnone (IS)
|
Il museo ha sede nei locali attigui alla millenaria Pontificia Fonderia Marinelli, dove le campane vengono ancora costruite seguendo i processi produttivi già in uso nel medioevo. Sono esposti diversi esemplari della fonderia, databili dall'epoca medievale a oggi, nonché campane provenienti da tutto il mondo. Interessante la sezione dei concerti campanari.
Chiuso Pasqua, Natale, Capodanno, Ferragosto Orario Lunedì-domenica 11.00-16.00
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 086578235
| |
|
|
|
|
Civico Museo Setificio Monti
|
|
Civico Museo Setificio Monti
Via Nazionale 113
Abbadia Lariana (LC)
|
Un torcitoio circolare del 1818, tuttora funzionante, è il pezzo di maggiore interesse del museo, ubicato nell'ex setificio costruito nei primi decenni dell'Ottocento da Pietro Monti, che trasformò un antico follo da pannilana con annessa roggia e ruota idraulica. I molti macchinari d'epoca qui conservati forniscono un quadro esauriente sulla lavorazione della seta nella metà dell'Ottocento.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0341731241 FAX 0341700388
| |
|
|
|
|
|
Museo della Seta Abegg
Via Statale 490
Garlate (LC)
|
Gli svizzeri Abegg, che dal 1861 gestivano in Italia molti setifici, istituirono il museo nel 1953, raccogliendo nella sede della loro filanda, costruita agli inizi dell'Ottocento, macchinari e strumenti, perfettamente funzionanti, in uso dal XVII secolo a oggi. La collezione fu donata al Comune nel 1976. Tutti gli anni, da metà giugno a metà luglio, il museo organizza una mostra sull'allevamento del baco da seta.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0341681306
| |
|
|
|
|
Museo della Navigazione Lariana
|
|
Museo della Navigazione Lariana
Lungolario Cesare Battisti
Lecco (LC)
|
La motonave Dalia, costruita dalla Breda, ospita un'esposizione di fotografie, reperti e stampe sulla navigazione locale e sulle lotte tra Como e Milano per il possesso del Lario.
Orario Estate: sabato, domenica 10.00-18.00 Inverno: sabato, domenica 10.00-17.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0341365728- 034137160 FAX 0341360443
| |
|
|
|
|
Museo del Motociclo Moto Guzzi
|
|
Museo del Motociclo Moto Guzzi
Via Parodi 59
Mandello del Lario (LC)
|
All'interno della storica fabbrica Guzzi, insediatasi a Mandello nel 1921, alcune sale accolgono i modelli più significativi delle moto prodotte nello stabilimento lariano, compresi i prototipi da gara, molti dei quali si sono affermati in importanti competizioni internazionali.
Chiuso sabato, domenica, aperto in occasione del raduno di settembre Orario Lunedì-venerdì 15.00-16.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0341709269
| |
|
|
|
|
Museo Comunale della Ceramica
|
|
Museo Comunale della Ceramica
Via Umberto 164
Cutrofiano (LE)
|
Il museo documenta la lavorazione della terracotta con i tradizionali vasi, brocche, anfore, catini, stoviglie usati in cucina, per l'igiene personale, per il bucato e nei lavori agricoli. Vi sono inoltre reperti ceramici dall'età preistorica a quella medioevale.
Chiuso domenica; luglio Orario Agosto-giugno: lunedì, martedì, giovedì, venerdì 9.00-12.30, 16.30-20.00; mercoledì 16.30-20.00; sabato 9.00-12.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0836512461
| |
|
|
|
|
|
Museo del Menu
Via dei Colli, 1 - Bolgheri
Castagneto Carducci (LI)
|
Istituito per volontà di Enrico Guagnini, il museo raccoglie oltre 10.000 menu e carte dei vini di ogni parte del mondo e fotografie dei più famosi gastronomi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0565762007
| |
|
|
|
|
Parco Letterario Giosuè Carducci
|
|
Parco Letterario Giosuè Carducci
Via G.Carducci, 1
Castagneto Carducci (LI)
|
Il Parco Letterario Giosuè Carducci è caratterizzato da vari itinerari che ripercorrono paesaggi del territorio castagnetano celebrati dal poeta. Quattro sono gli itinerari: il "viaggio sentimentale", percorso con guida che tocca il borgo medievale di Bolgheri; Castagneto con i ricordi del 1848 castagnetano e la torre di Donoratico; i "percorsi enogastronomici" che si snodano, uno tra frantoi e cantine locali, l'altro lungo la Strada del vino da Montescudaio a Suvereto; i "percorsi naturalistico-sensoriali" e la "guida parco letterario" dove la guida tradizionale è affiancata da un interprete di poesie e aneddoti di storia locale.
Orario Settembre-agosto: lunedì-venerdì 10.00-13.00; sabato, domenica: 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0565765032 FAX 0565763845
| |
|
|
|
|
|
Museo Mascagni
Via Redi 22
Livorno (LI)
|
Allestito nel Castelletto di villa Maria, il museo raccoglie cimeli, documentazione e testimonianze relativi alla vita e alle opere del musicista livornese Pietro Mascagni (1863-1945) organizzati per linee tematiche. Il museo si configura come centro di documentazione musicologica.
Chiuso domenica Orario Lunedì, mercoledì, venerdì 14.30-19.30; martedì, giovedì, sabato 8.30-13.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0586852695 FAX 0586852378
| |
|
|
|
|
|
|