|
|
Museo Civico
Via Umberto I
Santadi (CI)
|
Il museo, in allestimento, sarà costruito da una raccolta di reperti databili dal periodo prenuragico a quello feniciopunico, provenienti da siti archeologici della zona.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 0781955955 FAX 0781955955
| |
|
|
|
|
Mostra Archeologica di Sant'Antioco
|
|
Mostra Archeologica di Sant'Antioco
Via Regina Margherita 113
Sant'Antioco (CI)
|
Il museo documenta l'evoluzione degli insediamenti dell'isola, dal Neolitico al I secolo d.C. Tra i reperti provenienti dal tophet: urne cinerarie, stele del periodo fenicio-punico come i manufatti in ceramica e vetro e le statue rappresentanti due leoni, simbolo della civiltà punica.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-18.00
|
Informazioni: ( 078183590- 0781841089 FAX 0781800596
| |
|
|
|
|
Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara
|
|
Museo Mineralogico, Paleontologico e della Zolfara
Viale della Regione 78
Caltanissetta (CL)
|
Attivo dal 1803, documenta la passata e scomparsa attività mineraria (estrazione dello zolfo) della zona e ospita un'importante collezione di campioni di rocce e minerali provenienti da diverse parti del mondo. Di rilievo una collezione di macrofossili elencati in ordine statigrafico dal Siluriano al Quaternario.
Orario Lunedì-sabato 8.30-13.00; domenica, festività visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0934591280-0934592158 FAX 0934592086
| |
|
|
|
|
|
Museo Diocesano
Viale Regina Margherita 29
Caltanissetta (CL)
|
Nato con l'intento di accogliere opere d'arte e arredi dell'intera diocesi, offre con i suoi dipinti di artisti siciliani seicenteschi, la raccolta di vasi in argento, i paramenti, libri e oggetti vari, un quadro sulla storia della cultura cittadina.
Chiuso mercoledì Orario Lunedì, martedì, giovedì-domenica 9.30-13.00, 15.30-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 093421165
| |
|
|
|
|
|
Museo del Folclore
Via N. Colajanni
Caltanissetta (CL)
|
Ospitato temporaneamente nella chiesa di San Pio X, il museo raccoglie le cosiddette Vare, o Misteri, i 16 gruppi statuari tardo-ottocenteschi in cartapesta, a grandezza naturale, che riproducono i momenti della Passione di Cristo e che il Giovedì Santo sfilano nella più imponente delle processioni della Settimana Santa nissena.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 093421013- 0934530411
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Via N. Colajanni 3
Caltanissetta (CL)
|
La raccolta archeologica, corredata da supporti didattici e didascalici, comprende i materiali rinvenuti negli scavi condotti dagli anni Cinquanta del Novecento nel territorio di Caltanissetta, a Gbil Habil, Sabucina e Capodarso: reperti preistorici del III e del II millennio a.C.; vasellame di produzione locale del VII-VI secolo a.C.; vasi e strumenti dalle capanne della tarda età del Bronzo, provenienti da Sabucina e Gibil Habil; reperti di età arcaica, classica, romano-imperiale e bizantina.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00
|
Informazioni: ( 093425936
| |
|
|
|
|
Mostra Permanente Michele Tripisciano
|
|
Mostra Permanente Michele Tripisciano
Salita Matteotti
Caltanissetta (CL)
|
Occupa alcuni piani di palazzo Bauffremont e ospita gran parte della produzione artistica dello scultore nisseno Michele Tripisciano, operoso tra gli ultimi due decenni dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
|
Informazioni: ( 093474111
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Corso Vittorio Emanuele I
Gela (CL)
|
Inaugurato nel 1958, l'importante museo ha sede in un edificio appositamente costruito e di recente completamente rinnovato nell'allestimento e nel percorso espositivo. Contiene reperti provenienti dal territorio urbano e zone limitrofe dalla preistoria alla distruzione della città da parte dei Mamertini (282 a.C.), materiale rinvenuto in santuari extraurbani e nelle necropoli greche e le testimonianze medievali riferibili alla rifondazione di Gela nel 1233 voluta da Federico II. Di rilievo, oltre alle terrecotte architettoniche e all'abbondante plastica fittile, il relitto di nave arcaica, la collezione Navarra di vasi corinzi e attici a figure nere e rosse e il medagliere, e la collezione Nocera con anfore attiche a figure rosse.
Chiuso ultimo lunedì del mese Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0933912626
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico Regionale
|
|
Museo Archeologico Regionale
Piazza Garibaldi 1
Marianopoli (CL)
|
Il materiale raccolto testimonia delle antiche civiltà del territorio di Marianopoli, dalla preistoria all'età ellenistica. Dalla necropoli greco-indigena di Valle Oscura (VI secolo a.C.) si segnalano notevoli ceramiche di fabbricazione locale con decorazioni geometriche o zoomorfe, mentre da quella ellenistica di Monte Castellazzo (IV secolo a.C.) le ceramiche siceliote a figure rosse, monili argentei e gemme con sigillo in cristallo di rocca.
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.30-19.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-13.00
|
Informazioni: ( 0934674357
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico dell'Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente Rosario Livatino
|
|
Museo Etnografico dell'Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente Rosario Livatino
Via Donizetti 2
San Cataldo (CL)
|
In una stalla degli anni Cinquanta del Novecento è ospitata una collezione etnografica allestita da docenti e alunni del locale Istituto professionale per l'agricoltura e l'ambiente Rosario Livatino. Conserva oltre 400 attrezzi che riguardano in maggioranza la civiltà contadina.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0934588198- 0934586750
| |
|
|
|
|
Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio
|
|
Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali Federico Eusebio
Via Paruzza 1
Alba (CN)
|
Costituito nel 1898 per iniziativa del latinista Federico Eusebio, il museo illustra la storia del popolamento della bassa valle del Tanaro, esponendo materiali dal V al II millennio a.c., reperti dall'insediamento romano di Alba Pompeia, collezioni di scienze naturali. Una sezione di antropologia raccoglie materiale reperito in scavi recenti.
|
Informazioni: ( 0173290092
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Roma 125
Bene Vagienna (CN)
|
Comprende una sezione archeologica con materiali provenienti dalla città romana Augusta Bagiennorum; in quella medievale reperti vari e lapidi; in quella napoleonica cimeli relativi al passaggio di Napoleone a Bene Vagienna.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0171654152
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico e Storico Artistico
|
|
Museo Civico Archeologico e Storico Artistico
Via Parpera 4
Bra (CN)
|
Nel quattrocentesco palazzo Traversa sono documentati gli insediamenti sul territorio dall'età preistorica e preromana (reperti neolitici da Bra, stele con iscrizione etrusca, reperti da insediamenti di origine celtica) a quella romana (ceramiche, vetri, metalli, epigrafi e stele funerarie), fino all'età medievale. Della sezione storico-artistica è accessibile solamente una sala, con opere pittoriche del XVII secolo, essendo in corso l'allestimento definitivo.
Orario Martedì, giovedì 15.00-18.00; 2° fine settimana del mese: sabato, domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0172423880
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico Giovan Battista Adriani
Via Ospedale 40
Cherasco (CN)
|
Istituito nel 1898 da una donazione privata, ha sede nel secentesco Palazzo Gotti di Salerano. Comprende una sezione archeologica, con materiali rinvenuti nel territorio; sigilli; un medagliere; lettere autografe di personaggi del Risorgimento e di casa Savoia; una pinacoteca con opere dal XVI al XIX secolo.
Chiuso dicembre-marzo Orario Aprile-novembre: domenica, festività 10.00-12.30, 15.00-18.30; lunedì-sabato visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0172489101- 0172489382
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Via Santa Maria 10/a
Cuneo (CN)
|
Istituito nel 1930, è ospitato nei locali del complesso monumentale di San Francesco, costruito dalla chiesa (XV secolo) e dal chiostro secentesco. Si articola in varie sezioni: archeologica (con reperti pre-protostorici e romani), altomedievale e un settore dedicato al Medioevo cittadino. Il settore etnografico accoglie testimonianze sull'artigianato, in particolare del legno e dell'arredo occitanoprovenzale, e collezioni dei costumi delle valli cuneesi.
Chiuso lunedì Orario Martedì, sabato 8.30-13.00, 14.30-17.30; mercoledì-venerdì 8.30-13.00, 14.30-17.00; domenica, festività 10.00-13.00, 14.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0171634175 FAX 017166137
| |
|
|
|
|
Museo Storico Archeologico Giuseppe Gabetti
|
|
Museo Storico Archeologico Giuseppe Gabetti
Piazza San Paolo 9
Dogliani (CN)
|
Istituito nel 1975, raccoglie reperti paleontologici e archeologi provenienti dal territorio, dal Neolitico (V-IV millennio a.C.) all'età del Bronzo e del Ferro, all'età romana, al Medioevo; conserva inoltre numerosi materiali di archeologia industriale, testimonianza delle produzioni laterizie locali e delle fornaci dei fratelli Sordi, attive nell'XIX-XX secolo.
|
Informazioni: ( 017370107
| |
|
|
|
|
Museo Ratti dei Vini di Alba
|
|
Museo Ratti dei Vini di Alba
Annunziata
La morra (CN)
|
Istituito nel 1971, ha sede nell'abbazia dell'Annunziata e conserva una ricca documentazione relativa alla storia e alle tecniche dell'enologia e della viticoltura: strumenti di misura, attrezzi del vignaiolo e del bottaio, aratri e gioghi, torchi, bottiglie; statuti comunali, bandi campestri di vendemmia, regolamenti per la circolazione e la vendita del vino oltre alle carte delle zone d'origine dei vini albesi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 017350185 - 0173509373
| |
|
|
|
|
Raccolta del Liceo Beccaria
|
|
Raccolta del Liceo Beccaria
Via delle Scuole
Mondovì (CN)
|
La raccolta del liceo, la cui fondazione risale al 1860, comprende collezioni naturalistiche e mineralogiche e oggetti etnografici d'origine africana; dispone, inoltre, di una biblioteca ricca di volumi pregiati (incunaboli, cinquecentine). Chiusa in seguito all'accorpamento del liceo con l'instituto magistrale, la raccolta è attualmente in attesa di una nuova sede.
|
Informazioni: ( 0174558231
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico Ostana - Alta Valle Po
|
|
Museo Etnografico Ostana - Alta Valle Po
Piazza del Municipio
Ostana (CN)
|
Il museo ha sede nell'antico Palazzo del Comune. Vi sono conservati documenti storici come gli statuti di Ostana del 1425 e pergamene d'epoca, vecchie fotografie, attrezzi per la coltivazione della segale e capi d'abbigliamento dell'inizio del Novecento. Inoltre, sono stati ricostruiti due tradizionali ambienti domestici: la stalla, dove si viveva d'inverno con i tipici arredi: il letto con il pagliericcio in paglia di segale, la culla e il girello per i bambini, la stufa, il telaio, la greppia e i recipienti per il bestiame; la cantina con gli attrezzi della lavorazione del latte.
Chiuso settembre-giugno Orario Luglio-agosto, 1° domenica di settembre: domenica 15.00-18.00 Visitabile anche su richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 017594915
| |
|
|
|
|
Museo Etnografico della Provincia di Cuneo
|
|
Museo Etnografico della Provincia di Cuneo
Piazza Pio VII
Rocca de' Baldi (CN)
|
Di proprietà della Società per gli studi storici, artistici e archeologici della provincia di Cuneo, il museo documenta le tradizioni etnografiche del territorio circostante con oggetti e attrezzi da lavoro, vecchie fotografie, costumi.
Orario Maggio-ottobre: domenica 9.00-17.00 Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 0174587103
| |
|
|
|
|
Museo Civico e Gipsoteca Calandra-Galateri
|
|
Museo Civico e Gipsoteca Calandra-Galateri
Via San Francesco 17
Savigliano (CN)
|
Il museo, che ha sede in un convento francescano del Seicento, fu istituito nel 1904 per conservare i ricordi della violinista saviglianese Teresa Milamolo; divenne Museo civico nel 1913, conservando materiale relativo alla storia della cittadina: reperti archeologici romani, iscrizioni medievali, dipinti del XVII-XIX secolo e sculture di scuola piemontese, stampe e documenti. Nel 1973 è stata inaugurata la gipsoteca delle opere di Davide Calandra (1856-1915); un'altra sala ospita i gessi dello scultore Annibale Galateri (1864-1949). Attualmente il museo è in fase di ristrutturazione ed è possibile visitare l'antico refettorio, adibito a sala mostre, la gipsoteca e la sezione archeologica.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0172712982
| |
|
|
|
|
Musei Civici: Museo Archeologico Paolo Giovio e Museo Storico Giuseppe Garibaldi
|
|
Musei Civici: Museo Archeologico Paolo Giovio e Museo Storico Giuseppe Garibaldi
Piazza Medaglie d'Oro 1
Como (CO)
|
Situato dal 1894 nel palazzo Giovio e nel contiguo palazzo Olginati, il Museo archeologico ospita reperti della preistoria e protostoria, dell'età del Bronzo e del Ferro, corredi tombali etruschi e romani, nonché della cultura di Golasecca. Il primo nucleo della raccolta è del 1846, successivamente incrementato dagli scavi a cura della Società archeologica comese e da collezioni private (Garovaglio, Regazzoli, Quaglia). Si segnala la spada bronzea da Prato Pagano, un bidente rituale dalla tomba della Vigna di Mezzo, una piroga rinvenuta nel lago di Monate e il carro da parata del V secolo a.C. rinvenuto alla Ca' Morta. Il museo intitolato a Giuseppe Garibaldi, che nel palazzo abito durante le campagne per l'Indipendenza, fu inaugurato nel 1932 e conserva cimeli del Risorgimento, dipinti, stampe, disegni, porcellane, medaglie, costumi, utensili, tessuti e arazzi dal XVII all'inizio del XIX secolo. Nel 1979 è stata aggiunta una sezione di storia naturale dedicata alla biologia marina.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.30-12.30, 14.00-17.00; domenica 10.00-13.00
|
Informazioni: ( 031271343 FAX 031268053
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Ugo Foscolo 23
Erba (CO)
|
Istituito nel 1961 e aperto nel 1964, espone nella settecentesca villa comunale di Crevenna alcuni reperti egizi, greci, etruschi e italici della fascia pedemontana della Brianza. Il cuore della collezione è però costituito dall'ingente materiale di scavo dal Paleolitico all'età romana, rinvenuto nella zona, area morenica lacustre ad alta densità insediativa già dall'epoca preistorica.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì 9.00-12.00; sabato 15.00-19.00; domenica visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 031615282
| |
|
|
|
|
Museo Civico Archeologico
|
|
Museo Civico Archeologico
Via Roma 67
Castelleone (CR)
|
Il museo, che ha sede nel palazzo Brunenghi, documenta la storia di Castellone e del suo territorio dal Mesolitico all'alto Medioevo con selci, asce e un corredo tombale del III-II secolo a.C. che testimonia la presenza dei Celti della zona.
Orario Lunedì-domenica 15.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037456685- 0374356300
| |
|
|
|
|
Museo Civico di Crema e del Cremasco
|
|
Museo Civico di Crema e del Cremasco
Via Dante 49
Crema (CR)
|
Istituito nel 1960, il museo ha sede nell'ex convento di Sant'Agostino (XV-XVIII secolo). Comprende una sezione archeologica con reperti dell'età della Pietra, di età preromana e romana, paleocristiana e altomedioevale; la pinacoteca (Visitazione di Mauro Picenardi, Redentore e Santi di Giambettino Cignaroli, San Rocco e San Gerolamo di Vincenzo Civerchio); un settore di storia (con testimonianze e cimeli sul Cremasco dal XV al XX secolo) e di etnografia.
Chiuso lunedì mattina Orario Lunedì 14.30-18.30; martedì-venerdì 9.00-12.00, 14.30-18.30; sabato, domenica, festività 10.00-12.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 037386849
| |
|
|
|
|
|
|