|
|
Antiquarium di Tindari
Via Omero - Tindari
Patti (ME)
|
L'antiquarium dell'antica Tyndaris, una delle ultime colonie greche fondata all'inizio del VI secolo a.C. da Dionisio I, custodisce numeroso materiale di scavo. Si segnalano ceramiche a figure rosse del III secolo a.C., figure di attori di commedie e una maschera teatrale tragica di re Priamo di età imperiale romana, statue onorarie in marmo di personaggi maschili togati di tarda età imperiale e una testa colossale dell'imperatore Augusto proveniente dallo scavo della Basilicata.
Orario Lunedì-domenica 9.00-due ore prima del tramonto
|
Informazioni: ( 0941369023
| |
|
|
|
|
Collezione Privata Carlo Alberto Pisani - Dossi
|
|
Collezione Privata Carlo Alberto Pisani - Dossi
Via Mussi 38
Corbetta (MI)
|
La collezione archeologica raccolta alla fine dell'Ottocento dallo scrittore Carlo Alberto Pisani-Dossi, esponente della Scapigliatura, è situata nella sua casa di campagna e comprende reperti di epoca romana e paleocristiana provenienti da siti della zona e alcune ceramiche precolombiane.
Chiuso inverno Orario Estate: visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 029778050- 02796372
| |
|
|
|
|
Museo Civico Guido Sutermeister
|
|
Museo Civico Guido Sutermeister
Corso Garibaldi 225/a
Legnano (MI)
|
Il museo, divenuto civico nel 1970, è stato istituito nel 1928 dall'ingegner Guido Sutermeister per ospitare il materiale archeologico da lui raccolto e incrementato fino al 1964. La collezione, in gran parte proveniente da ricerche e scavi nell'area intorno a Legnano, si è ampliata grazie a donazioni e ulteriori investimenti. Suddivisa in tre sale, comprende reperti di epoca preistorica, romana e longobarda. Espone anche dipinti, mobili e armi (XV-XX secolo) e una sezione numismatica, con una ricca collezione di monete.
Chiuso lunedì Orario Martedì-sabato 9.00-12.30, 14.30-17.00; domenica 9.30-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0331543005
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Corso Magenta 15
Milano (MI)
|
Il museo ha sede nell'antico monastero maggiore delle Benedettine, pesantemente bombardato durante l'ultima guerra e nei cui giardini è ancora visibile un tratto delle mura romane. La sezione greca offre un panorama completo della produzione, soprattutto ceramica, in tutta l'area mediterranea (III millennio-III secolo a.C.), mentre in quella etrusca spiccano i corredi tombali provenienti dalla necropoli di Cerveteri, lascito dell'ingegner Carlo Maurilio Lerici. Un plastico dell'antica Milano e vetrine con materiali di scavo rinvenuti in città introducono al settore dedicato all'età romana, dove sono da segnalare la tazza Diatrea Trivulzio, un unico blocco di vetro lavorato a traforo, e la patera in argento dorato proveniente da Parabiago, entrambe del IV secolo d.C. Completano le raccolte la sezione barbarica con oreficerie gote e lomgobarde e la sezione dedicata all'antica civiltà del Gandhara (Afghanistan) con statuette del II secolo a.C.-VII d.C. che presentano influssi ellenistico-romani. Le sezioni di preistoria, egizia ed epigrafica hanno sede nel Castello Sforzesco.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 9.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 028053972 FAX 0286452796
| |
|
|
|
|
Musei Civici del Castello Sforzesco: Raccolte Archeologiche e Numismatiche
|
|
Musei Civici del Castello Sforzesco: Raccolte Archeologiche e Numismatiche
Piazza Castello
Milano (MI)
|
I sotterranei del Castello Sforzesco accolgono tre importanti sezioni archeologiche. Le sale relative alla preistoria presentano manufatti dal Paleolitico all'età del Ferro di provenienza italiana ed europea, con un settore specifico ai reperti di area lombarda (civiltà di Golasecca). La sezione egizia, aperta nel 1974, espone testimonianze relative agli usi funerari e religiosi e alla vita quotidiana. Infine la sezione epigrafica, allestita di recente con criteri moderni, presenta un centinaio di iscrizioni legate alla storia della città, raggruppate in ordine tematico. Le sezioni romana, barbarica e greca hanno sede nel Museo archeologico. Fa parte del museo la raccolta numismatica, in parte periodicamente esposta.
Orario Lunedì-domenica 9.30-17.30
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0262083941 FAX 0286452796
| |
|
|
|
|
Raccolte d'Arte e Quadreria dell'Ospedale Maggiore
|
|
Raccolte d'Arte e Quadreria dell'Ospedale Maggiore
Via Francesco Sforza 28
Milano (MI)
|
La raccolta prese avvio nel 1456, anno di istituzione dell'ospedale da parte di Francesco Sforza. Arricchitasi nel corso dei secoli con varie donazioni, comprende circa 800 dipinti, sculture, pergamene miniate e oggetti d'arte applicata. E' in progetto il trasferimento della collezione nella duecentesca abbazia di Mirasole a Opera, ora in fase di ristrutturazione e di adattamento a sede museale.
|
Informazioni: ( 0255038278 FAX 0258304350
| |
|
|
|
|
Museo del Collezionista d'Arte
|
|
Museo del Collezionista d'Arte
Via Q.Sella 4
Milano (MI)
|
Sorto nel 1991 a opera della Fondazione Matthaes con finalità didattiche, espone oggetti autentici accanto a copie e a falsi, per mettere in grado il collezionista di distinguere le autentiche opere d'arte dalle false. La collezione comprende svariati settori: ceramiche da scavo, vetri, tappeti, icone, libri, stampe, ventagli, bambole, orologi, armi, metalli, pietre dure e alcuni pezzi di arte buddista e africana.
Chiuso sabato, domenica, festività; agosto Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 10.00-18.00
|
Informazioni: ( 0272022488 FAX 0272023156
| |
|
|
|
|
Museo Storico Archeologico Carla Musazzi
|
|
Museo Storico Archeologico Carla Musazzi
Via Randaccio 11
Parabiago (MI)
|
Attraverso plastici, reperti archeologici, prodotti artigianali e industriali, fotografie e cimeli di vario genere viene documentata la storia di Parabiago dall'antichità ai giorni nostri.
Orario Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0331550111- 0331556780
| |
|
|
|
|
Saletta Archeologica Rhodense
|
|
Saletta Archeologica Rhodense
Corso Europa 291
Rho (MI)
|
Ha sede a villa Burba. La collezione raccoglie reperti di epoca romana (I-III secolo d.C.), rinvenuti nel corso di scavi in area locale dal 1890 al 1973. Tra questi, alcuni soggetti di uso funerario legati al rito della cremazione (olpi, urne cinerarie, balsami in vetro) e resti di tombe cristiane a inumazione.
|
Informazioni: ( 0293332215 FAX 029304893
| |
|
|
|
|
Museo Paleontologico e Archeologico Virginio Caccia
|
|
Museo Paleontologico e Archeologico Virginio Caccia
Via G.Monti 47
San Colombano al Lambro (MI)
|
Il museo, che ha sede nel Palazzo Comunale, offre una mostra di oggetti di scavo reperiti nel territorio con esemplari di anfore e mosaici; una sala è destinata alla sezione paleontologica.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 03712931 FAX 0371897965
| |
|
|
|
|
Museo Civico Goffredo Bellini
|
|
Museo Civico Goffredo Bellini
Via Turbini 3
Asola (MN)
|
Nato nel 1928 e chiuso durante la seconda guerra, il museo è stato riaperto nel 1972 a cura del Gruppo archeologico Clesis. Espone reperti archeologici preistorici e di età galloromana, provenienti in gran parte da scavi locali. Si segnalano in particolare i corredi funerari celtici della necropoli di Carzaghetto (cultura di La Téne).
Chiuso lunedì, venerdì, sabato Orario Martedì, giovedì 9.00-13.00; mercoledì 9.00-13.00, 14.30-17.30; domenica 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 0376710070-0376719085
| |
|
|
|
|
Museo Civico- Sezione Oglio - Chiese
|
|
Museo Civico- Sezione Oglio - Chiese
Piazza Gramsci
Canneto sull'Oglio (MN)
|
La storia e la vita delle valli dell'Oglio e del Chiese sono narrate attraverso reperti geologici, paleontologici e archeologici: fossili animali e vegetali, oggetti in argilla e imbarcazioni, tra cui una piroga, che documentano la storia dall'età del Ferro al Medioevo. Una sezione è dedicata alla fauna con oltre 200 aminali imbalsamati; fotografie e un erbario ricordano la flora originaria e quella attuale. E' in fase di allestimento un vivaio.
Chiuso agosto Orario Marzo-luglio, settembre, ottobre: sabato 15.00-19.00; domenica, festività 10.00-12.30, 15.00-19.00. Novembre-febbraio: domenica, festività 10.00-12.30, 14.30-18.00
|
Informazioni: ( 037670671
| |
|
|
|
|
|
Museo Storico Aloisiano
Via Perati 8
Castiglione delle Stiviere (MN)
|
Inaugurato nel 1969 per il IV centenario della nascita di san Luigi Gonzaga (1568-1591), raccoglie gli oggetti che portavano in dote le giovani nobili che entrarono nel Collegio delle Vergini, fondato nel XVII secolo da tre nipoti del santo. Conserva un'interessante quadreria con ritratti di san Luigi e dipinti con temi sacri di Francesco Bassano, Federico Barocci, Callisto Piazza. Preziose le pianete del Seicento e Settecento in tessuti d'oro e d'argento.
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 9.00-11.00, 15.00-18.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.00-11.00, 15.00-17.00 Visitabile a richiesta lunedì
|
Biglietto: Ingresso a offerta Informazioni: ( 0376638062 FAX 037671226
| |
|
|
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Mantovano
|
|
Museo Archeologico dell'Alto Mantovano
Piazza Castello 5
Cavriana (MN)
|
Istituito nel 1969 a cura del Gruppo archeologico di Cavriana, ha sede nella ottocentesca villa Mirra e raccoglie reperti archeologici dal Paleolitico medio all'alto Medioevo di provenienza locale. Importanti gli utensili in pietra, i monili, le ambre, il mosaico romano e gli oggetti di una sepoltura longobarda rinvenuta nel Goito. La visita si conclude dove nel 1859 soggiornò Napoleone III.
Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì Orario Giovedì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00
|
Informazioni: ( 037682094 FAX 0376392652
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Viale Te
Mantova (MN)
|
Dal 1974 il Palazzo Te, antica villa dei Gonzaga, progettato e affrescato nel XVI secolo da Giulio Romano, espone alcuni gruppi di dipinti (donazione Mondadori, con tele di Federico Zandomeneghi e Armando Spadini; donazione Giorgi; fondo Semeghini) prevalentemente del XIX e XX secolo. Interessanti i reperti egizi e mesopotamici visitabili a richiesta.
Orario Lunedì 13.00-18.00; martedì-domenica 9.00-18.00
|
Informazioni: ( 0376323266- 0376365886 FAX 0376363883
| |
|
|
|
|
Civico Museo Archeologico
|
|
Civico Museo Archeologico
Via Martiri dell'Indipendenza
Ostiglia (MN)
|
Sono esposti i reperti di scavo della necropoli di Vallona databili all'età del Bronzo.
|
Informazioni: ( 038632225
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Piazza Vittorio Veneto 16
Pegognaga (MN)
|
Ospitato nella Biblioteca comunale, il museo raccoglie oltre 700 reperti d'età romana (II secolo d.C.); interessanti una statuetta di Zeus in bronzo e una gemma incisa, recuperata nel corso di scavi locali.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0376558688 FAX 0376550071
| |
|
|
|
|
|
Museo del Po
Piazza Castello 12
Revere (MN)
|
Ospitato nello scenografico Palazzo Ducale, edificato in forme rinascimentali nel 1450-1460 da Luca Fancelli per Ludovico Gonzaga, espone reperti ceramici rinvenuti negli scavi intorno al Po, anfore e olle di epoca romana oltre a barche e attrezzi per la pesca sul fiume.
Orario Sabato, domenica 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 038646001
| |
|
|
|
|
Museo dell'Abbazia di Polirone
|
|
Museo dell'Abbazia di Polirone
Piazza T.Folegno 23
San Benedetto Po (MN)
|
Situato nel refettorio del monastero fondato nel 1007 in seguito a una donazione del marchese Tedaldo di Canossa tra il fiume Po e il corso d'acqua Lirone, da cui il nome di Polirone, il museo conserva reperti archeologici dall'età romana al Rinascimento. Nel 1984 vi è stato scoperto un grande affresco, attribuito al giovane Correggio e dipinto nel 1514, raffigurante scene bibliche.
Orario Lunedì-domenica visitabile a richiesta 9.00-12.30, 14.00-17.30
|
Informazioni: ( 0376623036 FAX 03766620078
| |
|
|
|
|
Museo Civico Antonio Parazzi
|
|
Museo Civico Antonio Parazzi
Via Matteotti 1
Viadana (MN)
|
Istituito nel 1880 per iniziativa di monsignor Parazzi, è rimasto chiuso al pubblico dal 1918 al 1976. Raccoglie prevalentemente reperti preistorici provenienti dal locale insediamento pluristratificato databile all'età del Bronzo medio e tardo (XV-XIII secolo a.C.), scoperto nel 1885. Nel sito sono stati ritrovati anche i resti di una villa di epoca romana. Interessanti i corredi di due sepolture scavate recentemente nel Cremonese. Una sezione del museo è dedicata al Rinascimento con quadri, stoffe e ceramiche.
Chiuso lunedì, mercoledì, giovedì, sabato Orario Martedì, venerdì, domenica 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0375833162
| |
|
|
|
|
|
Museo Virgiliano
Via Parma 34 - Pietole
Virgilio (MN)
|
Il museo è stato aperto nel 1981 sotto gli auspici delle celebrazioni per il bimillenario della morte di Virgilio (70 a.C.-19 a.C.). Nel medesimo edificio vengono ospitate una raccolta archeologica (vasi cinerari dell'età del Bronzo e monete romane dal III secolo a.C. al IV d.C. rinvenuti a Pietole, presunto luogo di nascita di Virgilio) e le opere del pittore Ugo Celada (1895-1995), promotore nel 1926 del Movimento dei pittori moderni della realtà.
Chiuso lunedì-giovedì Orario Venerdì-domenica 10.30-13.00, 15.00-18.00 Visitabile a richiesta per scolaresche
|
Informazioni: ( 0376440024- 0376440439 FAX 0376440024
| |
|
|
|
|
Museo Civico Giulio Ferrari
|
|
Museo Civico Giulio Ferrari
Piazza Martiri 68
Carpi (MO)
|
Il museo ha sede nel palazzo dei Pio, detto anche Castello, sorto dalla fusione di vari edifici eretti tra il XIV e il XVI secolo. All'interno dei preziosi ambienti, molti dei quali affrescati, si trovano numerose opere degne di nota. Oltre alle tele di Palma il Giovane (Allegoria), dello Scarsellino (Annunciazione), di Mattia Preti (Convito di Salomone), si segnalano la serie dei mobili sei-settecenteschi, il gruppo delle scagliole di artigianato carpigiano, ceramiche, intagli e sculture lignee. Una sezione apposita raccoglie reperti dell'età del Bronzo provenienti dagli scavi della Savana (grande terramara nei pressi di Carpi) e da altri insediamenti palafitticoli. Il museo comprende anche sezioni dedicate alla xilografia, alla storia del Risorgimento e un'interessante raccolta etnografica.
Orario Aprile-novembre: giovedì, sabato, domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00. Visitabile anche a richiesta
|
Informazioni: ( 05964911- 059649315
| |
|
|
|
|
|
Museo Civico
Corso Trento e Trieste 4/b
Finale Emilia (MO)
|
Comprende minerali e fossili in parte provenienti dal territorio locale; di rilievo anche una raccolta di materiale ceramico con frammenti riferibili all'antica cultura terramaricola ed esemplari di vasellame graffito d'epoca rinascimentale. Inoltre possiede una sezione etnografica con materiale relativo a una tribù etiope.
Orario Sabato 9.00-12.00, 15.00-18.00; domenica 9.00-12.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 053592812 FAX 0535788302
| |
|
|
|
|
|
Museo Archeologico
Piazza Calcagnini 1
Formigine (MO)
|
Comprende prevalentemente materiali dell'età del Bronzo e del Ferro provenienti da scavi della grotta di Gaibola e del monte Valestra. E' presente una raccolta di materiali che documenta gli insediamenti rurali dell'area modenese in epoca romana.
|
Informazioni: ( 059416250 FAX 059557421
| |
|
|
|
|
Museo Civico Pico della Mirandola
|
|
Museo Civico Pico della Mirandola
Via Francesco Montanari 5
Mirandola (MO)
|
Situato nell'ex convento dei Gesuiti, accoglie una interessante serie di dipinti dal Cinquecento al Settecento. Una sezione minore comprende materiali archeologici d'epoca romana oltre a reperti dell'età del Bronzo provenienti da scavi nel circondario. Si segnalano, inoltre, un piccolo nucleo di testimonianze risorgimentali, un pregevole medagliere e la sezione relativa all'iconografia di Pico della Mirandola (1463-1494).
Orario Lunedì-venerdì 8.30-13.00, 15.00-19.00; sabato 8.30-13.00; domenica, festività visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 053521470 FAX 053521430
| |
|
|
|
|
|
|