ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Grande Museo
Grande Museo
Loggiato XX Settembre
Fabriano (AN)
Vi sono esposti strumenti musicali, documentazione sulle scenografie di effetti speciali di film dell'Orrore, giocattoli antichi, strumenti di tortura, maschere, presepi provenienti da tutto il mondo, armi bianche e testimonianze della vecchia Fabriano.

Orario Visitabile anche a richiesta solo per gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 073223160



Museo della Carta e della Filigrana
Museo della Carta e della Filigrana
Largo Fratelli Spacca
Fabriano (AN)
Il museo, voluto dal Comune e dalle Cartiere Miliani, è ospitato nell'ex convento dei Domenicani e illustra la tradizionale attività della lavorazione della carta, dalla fabricazione a mano, utilizzando un'antica gualchiera medievale, alla esposizione delle filigrane. Sono in allestimento altre sale dedicate alle filigrane artistiche, che andranno a integrare la Sala Zonghi, dove l'evoluzione della filigrana è seguita fin dall'apparire dei primi segni del XIII secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-18.00

Informazioni: ( 0732709210



Museo del Biroccio Marchigiano
Museo del Biroccio Marchigiano
Vicolo Beltrami 2
Filottrano (AN)
Costituito nel 1967 dall'ingegner Glauco Luchetti, il museo espone esemplari di carri dipinti a mano nelle Marche dal 1888 al 1951. L'esposizione è ordinata geograficamente, per provincie della regione e per botteghe.

Chiuso sabato-lunedì 
Orario Martedì 15.00-18.00; mercoledì, giovedì 9.30-12.00, 15.00-18.00; venerdì 9.30-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0717221314- 07133037



Museo delle Armi
Museo delle Armi
Piazza del Maniero
Offagna (AN)
Nella quattrocentesca, scenografica rocca a pianta quadrangolare con mastio e torri sono raccolti armamenti individuali, artiglierie, armature e armi inastate del Quattrocento e Cinquecento, provenienti da collezioni private. Il resto della rocca, essa stessa monumento di rilievo, è adibito a mostre temporanee. Si consiglia la visita alla camera delle torture.

Orario Luglio, agosto: martedì-sabato 9.30-12.30, 18.00-24.00; domenica 9.30-12.30, 16.30-19.30. 25 aprile-ottobre: sabato, domenica 9.30-12.30, 16.00-19.30. Novembre-24 aprile: visitabile a richiesta

Informazioni: 
( 0717107552 FAX 0717107578



Cartoteca Storica Regionale delle Marche
Cartoteca Storica Regionale delle Marche
Via Marcellini 72
Serra San Quirico (AN)
Attualmente installata nel settecentesco palazzo Piccioni, verrà ricollocata negli ambienti del chiostro dell'ex convento barocco di Santa Lucia. Documenta la conoscenza storica del territorio regionale attraverso lo studio, il reperimento e la catalogazione di carte geografiche, cartografiche tematiche, atlanti, stampe, fotografie e incisioni. Da segnalare la carta di Mercatore e di Ortelio (XV secolo) e la carta del Magini (XVII secolo).

Informazioni: 
( 073186019- 073186024 FAX 0731818209



Museo del Vino e dell'Arte Contadina
Museo del Vino e dell'Arte Contadina
Via Marconi 29
Staffolo (AN)
Annesso all'enoteca (Staffolo è nella zona di produzione del Verdicchio), il museo espone, tra i vari oggetti legati alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, un torchio in rovere e pietra del 1695.

Orario Estate: domenica, festività 10.00-24.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: ( 0731779218



Museo Minerario Alpino
Museo Minerario Alpino
Villaggio dei Minatori 84
Cogne (AO)
Fondato nel 1990 nei locali dell'ex villaggio dei minatori, il museo illustra il passato di Cogne la cui storia è legata alla presenza di un giacimento di magnetite. Propone le fasi principali della storia del ferro con planimetrie, rilievi, documenti fotografici, plastici e strumenti da lavoro. Una sezione è dedicata ai maggiori siti minerari della valle.

Chiuso ottobre-aprile 
Orario Maggio-14 giugno; 16-30 settembre: martedì-domenica 10.00-12.30, 14.30-18.00 15 giugno-15 settembre: lunedì-domenica 10.00-20.00

Informazioni: ( 0165749264



Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera
Museo dell'Arte e della Tecnologia Confettiera
Via Idrodacqua 55
Sulmona (AQ)
Il museo ha sede presso la storica fabbrica di confetti Pelino, fondata nel 1783, e documenta la storia dell'arte confettiera a Sulmona che ebbe inizio a partire dalla seconda metà del Quattrocento. Vi sono esposti documenti e macchinari per la produzione di confetti usati dal 1783 al 1930 presso gli stabilimenti annessi. Nel 1992 il museo, che espone in pratica gli antichi impianti della fabbrica stessa, è stato dichiarato monumento nazionale dal Ministero per i Beni Culturali.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 8.30-11.30, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0864210047- 086452741 FAX 086455203



Bottega del Vino
Bottega del Vino
Via Don Reggio 2
Quaranti (AT)
Costituita nel 1976, è una enoteca di proprietà privata, ubicata nelle cantine del castello. Raccoglie materiale relativo alla vitivinicoltura e alla conservazione del vino.

Informazioni: ( 0141793910



Museo Navale Ottorino Zibetti
Museo Navale Ottorino Zibetti
Viale Giovanni XXIII 17
Caravaggio (BG)
All'interno dell'ex convento di Santa Maria degli Angeli (XV secolo) è collocato un piccolo museo navale con modelli, strumenti e cimeli donati dall'ingegnere Ottorino Zibetti.

Orario Sabato 15.00-18.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 036351226



Museo del Presepio
Museo del Presepio
Via XXV Aprile 179 - Brembo di Dalmine
Dalmine (BG)
Nel museo, nato nel 1974, sono esposti circa 800 presepi di tutto il mondo, tra i quali uno piccolissimo realizzato in un guscio di pistacchio e un grande presepe napoletano (XVIII secolo). Sono inoltre raccolte immagini varie sul Natale.

Orario Visitabile a richiesta Dicembre-gennaio: lunedì-sabato 14.00-17.00; domenica 9.00-12.00, 14.00-19.00 Febbraio-novembre: domenica 14.00-18.00

Informazioni: ( 035563383



Museo dei Minerali e della Miniera
Museo dei Minerali e della Miniera
Via Funivia 11
Oltre il colle (BG)
Il museo si è costruito per iniziativa di un gruppo di ex minatori della zona, che hanno raccolto attrezzature da miniera, piani geologici, circa 200 campioni di minerali provenienti dai locali giacimenti di piombo e zinco, 300 fossili prevalentemente locali, ricostruendo anche un tratto di galleria.

Orario Agosto: lunedì-domenica 15.00-18.00 Settembre-luglio: domenica, festività 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: ( 034595313



Istituto di Fotografia Alpina Vittorio Sella
Istituto di Fotografia Alpina Vittorio Sella
Via San Gerolamo 1
Biella (BI)
Venne fondato nel 1948 dai discendenti della villa abitata dall'alpinista ed esploratore Vittorio Sella (1859-1943) per mettere a disposizione degli studiosi e degli alpinisti la biblioteca e il materiale fotografico e scientifico raccolto da Sella durante i suoi viaggi.

Informazioni: 
( 0152522445 FAX 0152522455



Collezione Ottiche e Occhiali Raccolta Rathschüler-Luxottica
Collezione Ottiche e Occhiali Raccolta Rathschüler-Luxottica
Corso Patrioti 3
Agordo (BL)
Il museo comprende la collezione di Leonardo Del Vecchio, industriale dell'occhiale, e quella dell'ottico genovese Fritz Rathscüler: sono esposti più di 1200 esemplari tra occhiali (i più preziosi sono del XVI secolo), cannocchiali (cannocchiale astronomico di G. Campani del 1682, lungo otto metri) e binocoli, microscopi, strumenti di ottica, la produzione più significativa della Luxottica oltre a ex voto, stampe anche cinesi e giapponesi, incisioni e quadri. Interessanti i bastoni da passeggio, le tabaccherie e i portaprofumo, tutti con lente incorporata.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: gratis
Informazioni: 
( 043762641 FAX 043763223



Museo del Chiodo
Museo del Chiodo
Via San Francesco
Forno di Zoldo (BL)
Il percorso di visita documenta dell'attività estrattiva e metallurgica nella valle di Zoldo, la quale per tutto il Seicento, prima del depauperamento delle miniere, rifornì di ferro (soprattutto in forma di chiodi) la Serenissima.

Informazioni: 
( 043778103 FAX 043778144



Museo dell'Occhiale
Museo dell'Occhiale
Via degli Alpini 39
Pieve di Cadore (BL)
Il museo, nato nel 1990, è uno dei più completi del genere ed è nato, non a caso, dove dal 1878 si è sviluppata l'occhialeria. La raccolta è ricca di oltre 2000 pezzi che vanno dal Medioevo ai giorni nostri, compresa la produzione orientale: alcuni sono veri capolavori di gioielleria, come i fassamani in oro e pietre preziose di manifattura francese e quelli inglesi in avorio traforato, quelli cinesi in giada e oro massiccio. Accanto a pince-nez, lenti, monocoli, lenti di ingrandimento, binocoli e cannocchiali, sono esposte anche curiosità, come i bastoncini da passeggio che nascondono nella canna un cannocchiale e i ventagli che celano ai lati il monocolo; inoltre astucci, nécessaires da viaggio, antiche insegne, immagini collegate alla devozione per santa Lucia, protettrice della vista, e foto d'epoca.

Orario Luglio, agosto: lunedì-domenica 8.30-12.30, 16.30-19.30. Giugno, 1-10 settembre: lunedì-sabato 8.30-12.30, 16.30-19.30. 11 settembre-maggio: lunedì-sabato 8.30-12.30

Informazioni: 
( 0435500213 FAX 043530715



Museo Civico e della Ceramica
Museo Civico e della Ceramica
Corso Umberto I
Cerreto Sannita (BN)
Aperto di recente nell'ex convento di Sant'Antonio, il museo ben documenta la storia della maiolica cerrese durante il XVII e il XVIII secolo, con acquasantiere, stoviglie e alberelli da farmacia dagli influssi abruzzesi, napoletani e pugliesi.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-13.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0824815211 FAX 0824860744



Mostra Permanente della Ceramica Antica e Moderna
Mostra Permanente della Ceramica Antica e Moderna
Via Roma
San Lorenzello (BN)
Nel locale Istituto d'arte sono esposti diversi manufatti artistici in ceramica realizzati dal XVIII secolo ai giorni nostri, tra cui si segnalano albarelli, acquasantiere di produzione locale e resti di servizi da tavola ottocenteschi.

Chiuso lunedì-mercoledì, venerdì 
Orario Estate: giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00, 16.00-18.00 Inverno: giovedì, sabato, domenica 9.00-13.00, 16.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0824861700



Museo Nazionale del Soldatino Mario Massacesi
Via Toscana 19
Bologna (BO)
La settecentesca villa Aldovandi-Mazzacorati conserva varie raccolte di soldatini, con pezzi risalenti a diverse epoche, dal Settecento a oggi. Meritano una segnalazione gli esemplari pontifici in cartone dipinto.

Chiuso agosto 
Orario Settembre-luglio: lunedì-sabato 8.30-12.30; domenica, festività 9.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0516236020- 0516234703 FAX 0516236700

: www.imprese.com/museo/intro001.htm


Civico Museo Bibliografico Musicale
Civico Museo Bibliografico Musicale
Piazza Rossini 2
Bologna (BO)
Ha sede presso il Conservatorio di musica Giovan Battista Martini sorto nel 1804 nell'ex convento degli Agostiniani. Accanto a una nutrita ed importante raccolta di ritratti di musicisti, la collezione bibliografica (una delle più importanti in Italia con oltre 20.000 pezzi) conserva rarissime stampe musicali dal XVI al XVIII secolo. La partitura del Barbiere di Siviglia firmata dal compositore Gioacchino Rossini è il pezzo più pregiato dell'importante raccolta di autografi e manoscritti.

Chiuso domenica, agosto, periodo natalizio e pasquale 
Orario Settembre-luglio: lunedì-sabato 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 051221117



Museo Carducciano di Ronzano
Museo Carducciano di Ronzano
Via Gaibola 18
Bologna (BO)
Un'ala dell'eremo di Ronzano conserva oggetti personali, memorie, ricordi di famiglia e alcuni autografi di Giosuè Carducci, assiduo frequentatore del Luogo.

Informazioni: ( 051581443



Museo Comunale dell'Ocarina e degli Strumenti Globulari in Terracotta
Museo Comunale dell'Ocarina e degli Strumenti Globulari in Terracotta
Via Garibaldi 35
Budrio (BO)
Il museo espone una collezione di ocarine, tipico strumento musicale d'argilla inventato da Giuseppe Donati alla metà dell'Ottocento; inoltre strumenti simili provenienti da tutto il mondo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0516928281 FAX 0516928280



Museo delle Armi e delle Maioliche della Rocca Sforzesca
Museo delle Armi e delle Maioliche della Rocca Sforzesca
Piazzale Giovanni dalle Bande Nere
Imola (BO)
Il museo venne ordinato nel 1973 all'interno della Rocca Sforzesca eretta nel 1259, ampliata nel 1332 e ulteriormente rafforzata da Gian Galeazzo Visconti nel 1472 e nel 1499. Comprende interessanti esemplari di armi bianche e da fuoco dal Quattrocento alla fine del Seicento. Nell'ambito del castello ha sede anche una piccola raccolta di materiali ceramici e una sezione documentaria relativa ai processi di trasformazione delle sculture della rocca fino allo stato attuale.

Chiuso lunedì-venerdì 
Orario Maggio-15 settembre: sabato 9.00-12.00, 15.00-19.00; domenica 15.00-19.00. 16 settembre-aprile: sabato 9.00-12.00, 14.30-18.30; domenica 14.30-18.30

Informazioni: 
( 054223472 FAX 054234714



Museo della Pietra Estratta nel Bresciano
Museo della Pietra Estratta nel Bresciano
Via Cave 74
Botticino (BS)
Sono esposti esemplari dei marmi estratti dalle cave circostanti, conosciuti e impiegati nell'edilizia sin dall'epoca romana per le loro qualità di resistenza e candore.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0302691024



Museo Kem Damy di Fotografia Contemporanea - Associazione Culturale
Museo Kem Damy di Fotografia Contemporanea - Associazione Culturale
Corsetto Sant'Agata 22
Brescia (BS)
Il museo, posto in un vasto locale interrato del Cinquecento, conserva un archivio di dagherrotipi, fotografie della prima guerra mondiale e di Giacomelli, Fontana ecc.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 15.30-19.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0303750295 FAX 03045259


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117