ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo della Ginestra Eugenio Celestino
Museo della Ginestra Eugenio Celestino
Via Monaci 14
Longobucco (CS)
Nel museo è documentato l'intero ciclo della trasformazione della ginestra, dalla pianta ai filari: la macerazione, la battitura, la sfilettatura, la cardatura, la filatura, la tintura e la tessitura. Sono esposti antichi tessuti, arazzi, copriletti, tappeti.

Orario Lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 098371048 FAX 098371048



Museo Regionale della Ceramica
Museo Regionale della Ceramica
Via Giardino Pubblico
Caltagirone (CT)
Sistemato nel 1965 nei pressi del Teatrino, il belvedere eretto da Natale Buonaiuto nel 1792, il museo espone oltre 2400 reperti e illustra, attraverso la raccolta di manufatti provenienti da tutta la Sicilia, la produzione storica di ceramica nell'isola: pezzi preistorici e dell'età del Rame; vasellami neolitici, terrecotte dall'età del Bronzo a quella bizantina; la collezione Russo Perez (piccole terrecotte di età arcaica, ellenistica, romana; vasi greci, vetri romani); ceramiche caltagironesi del Seicento e del Settecento. Rilevante la sezione medievale con antiche ceramiche invetriate italiane.

Orario Lunedì-domenica 9.00-18.30

Informazioni: 
( 093321680- 093352783 FAX 093326972



Podere delle Carrozze
Podere delle Carrozze
Contrada Monte Musofalo - Siano
Catanzaro (CZ)
La collezione, di proprietà del barone De Paola, è composta da 25 carrozze d'epoca, tra cui quella utilizzata nel film "Via col vento". Sono anche esposti numerosi oggetti che documentano vari aspetti della vita contadina.

Orario Lunedì-venerdì 8.30-12.00, 16.00-18.00; sabato, domenica visitabile a richiesta per gruppi

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0961469546



Museo della Marineria
Museo della Marineria
Porto-Canale
Cesenatico (FC)
Il porto-canale è sede di un museo all'aperto nel quale sono esposte imbarcazioni tradizionali dell'alto e medio Adriatico, restaurate e riarmate. Con la guida di vecchi marinai è possibile visitare le barche, tra cui un grande trabaccolo, veliero da pesca o da trasporto.

Orario Sempre aperto

Informazioni: 
( 054779264 FAX 0547674094



Armeria Albicini
Armeria Albicini
Corso della Repubblica 72
Forlì (FC)
Una raccolta di corazze, maglie, speroni e fiasche da soldato, essenzialmente di epoca secentesca, funge da contorno all'importante collezione di armi da fuoco e bianche.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì, giovedì 9.00-13.30, 14.30-17.00; mercoledì, venerdì, sabato 9.00-13.30; domenica 9.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0543712606 FAX 0543712616



Museo Romagnolo del Teatro
Museo Romagnolo del Teatro
Corso Garibaldi 96
Forlì (FC)
Ha sede all'interno del settecentesco palazzo Gaddi. Il nucleo originario è costituito dalla donazione dei cimeli che riguardano la vita e la carriera del celebre tenore lirico forlivese Angelo Masini (1844-1926), compreso il desco che usava da ragazzo, quando faceva il ciabattino. Un ambiente è dedicato al soprano Maria Farnetti (1877-1955) con foto, manifesti ed incisioni discografiche, mentre nella sezione successiva viene illustrata l'attività dei Canterini romagnoli, istituzione musicale affermatasi nei primi decenni del Novecento. Di notevole interesse è la raccolta di strumenti musicali lavorati da botteghe romagnole o appartenuti a famosi artisti e concertisti italiani dell'Ottocento e Novecento.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.00; domenica 10.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 054321109



Museo Michelangelo Antonioni
Museo Michelangelo Antonioni
Corso Ercole I d'Este 17
Ferrara (FE)
Manoscritti e appunti del grande regista agli esordi, quando era sceneggiatore di Rossellini e Carnet, affiancano manifesti, locandine e fotografie dei suoi film più celebri. Il museo si sta attrezzando per istituire un autentico centro studi sull'opera del maestro, nato a Ferrara nel 1912.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0532209988 FAX 0532205035



Museo del Modellismo Storico
Museo del Modellismo Storico
Via Cammello 13/15
Ferrara (FE)
Il museo ripercorre la storia del modellismo attraverso una completa raccolta formata da treni, soldatini, mezzi civili e militari in miniatura, con alcuni pregiati esemplari d'epoca.

Informazioni: ( 0352207775



Museo dell'Illuminazione
Museo dell'Illuminazione
Via G.Frescobaldi 40
Ferrara (FE)
Il Centro studi dell'illustrazione riprodotta ha allestito una mostra permanente organizzata in forma di museo, dedicata all'illustrazione italiana dal 1840 al 1940. Tra le circa 100 opere esposte, si segnalano rare riviste d'epoca e interessanti libri.

Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0532211339



Museo del Grano
Museo del Grano
Via San Tommaso d'Aquino 11
Cerignola (FG)
Allestito dall'associazione di Studi storici Daunia Sud, il museo espone attrezzi tradizionali relativi alle varie fasi della lavorazione del grano. Da segnalare alcune macine in pietra lavica di epoca romana tardoimperiale.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0885414944



Museo del Soldatino e della Figurina Storica
Via Giotto 5
Calenzano (FI)
Nato nel 1981, il museo è stato allestito in una sala attigua alla Biblioteca comunale. Migliaia di soldatini e figurine storiche in piombo, cartapesta e caolino, corredati di plastici e diorami, riproducono interi eserciti schierati per la battaglia. Tra questi, un grande plastico ricostruisce l'assedio di Castruccio Castracani al Castello di Calenzano (1325).

Orario Lunedì, martedì, giovedì, venerdì 15.00-19.00; mercoledì 9.00-12.00; sabato 9.00-12.00, 15.30-18.30; domenica, festività 9.30-12.30, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0558833421 FAX 0558833405



Antica Spezieria dello Spedale Serristori
Antica Spezieria dello Spedale Serristori
Piazza XXV Aprile
Figline Valdarno (FI)
Nei locali dell'antica spezzeria dell'ospedale, fondato da Ser Ristoro di Jacopo Serristori nel 1399, sono stati raccolti e catalogati vetri officinali e maioliche dal Cinquecento all'Ottocento. Arredi e dipinti del Quattrocento e Seicento fiorentino contribuiscono a ricreare il caratteristico ambiente.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0559125247



Galleria del Costume
Galleria del Costume
Piazza Pitti
Firenze (FI)
Museo pubblico istituito nel 1983 nella palazzina della Meridiana, edificio neoclassico che affianca il lato sud di palazzo Pitti, si propone di documentare la storia dell'abbigliamento in Italia negli ultimi due secoli, ospitando costruzioni femminili e maschili e i relativi accessori. La preziosa ambientazione delle sale, con soffitti affrescati e arredamento originale risalente al XVIII e XIX secolo, fornisce un prezioso contesto all'esposizione.

Informazioni: ( 0552388601



Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari
Museo di Storia della Fotografia Fratelli Alinari
Largo Alinari 5
Firenze (FI)
Testimonianza dell'attività degli Alinari, fratelli fiorentini (seconda metà dell'Ottocento) pionieri dell'arte della fotografia in Italia. E' consultabile l'archivio fotografico. Nel Museo Alinari sono attualmente conservati 750.000 positivi. Ossia delle stampe d'epoca, note come "vintage prints". Nel Museo, sono conservate stampe all'albumina, al collodio, al bromuro su carta salata, oltre a calotipi, dagherrotipi e stereoscopie. E' proprio nel Museo che sono affluite le "collezioni" Malandrini, Palazzoli, Gabba, Reteuna, Zannier, Favrod, Ronier, la collezione di album, la straordinaria raccolta di macchine fotografiche antiche, di obiettivi e strumenti da laboratorio, e la collezione di cornici e contenitori d'epoca. Vi si conservano molte opere di grandi maestri dell'800 e del '900: Alinari, Anderson, Brogi, Caneva, Nunes Vais, Primoli, Puccini, Ponti, Naya, Wulz, Mollino, Gabinio, Morpurgo, Miniati, Trombetta, Peretti Griva, Tuminello, Antonio e Felice Beato, Balocchi, MacPherson, Sommer, Fenton, Robertson, Sebah, Bernoud, Flacheron, Von Gloeden, Noack e tanti altri.

Informazioni: 
( 05523951 FAX 0552382857

* info-more@alinari.it
: corporate.alinari.it


Museo Salvatore Ferragamo
Via de' Tornabuoni 2
Firenze (FI)
Il museo, ordinato nel palazzo Spini-Feroni, eretto nel XIII secolo e più volte rimaneggiato, raccoglie 10.000 calzature che documentano la storia di Salvatore Ferragamo e l'attività dell'azienda di moda dagli anni Venti del Novecento a oggi.

Chiuso sabato, domenica; agosto 
Orario Settembre-luglio: lunedì-venerdì 9.00-13.00, 14.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 055/3360475 FAX 055/3360444

: www.salvatoreferragamo.it/web/itadonnamuseo.html


Museo del Teatro La Pergola
Museo del Teatro La Pergola
Via della Pergola 18
Firenze (FI)
Sotto il palcoscenico del teatro, il più prestigioso di Firenze, sono stati collocati antichi oggetti d'uso, come le attrezzature di illuminotecnica e la grande ruota (rimasta nella sua posizione originale) utilizzata in passato per sollevare la platea, allinearla al palcoscenico e trasformare così i due ambienti in un'unica grande sala da ballo. Inoltre ricordi e curiosi cimeli, come lo sgabello che Giuseppe Verdi si fece costruire per dirigere le prove del Macbeth.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0552631807/8 FAX 0552477969



Museo delle Carrozze
Museo delle Carrozze
Piazza Pitti
Firenze (FI)
Ubicato nel rondò di destra di palazzo Pitti, il museo ospita una serie di carrozze del XVIII e XIX secolo, appartenute soprattutto alla corte dei Lorena e ai Savoia. Da segnalare quella riccamente decorata di inizio Ottocento che fu, originariamente, di Ferdinando II re di Napoli e che arrivò a Firenze con i Savoia e le tre sfarzose berline in legno scolpito, dipinto e decorato, eseguite a Firenze nel 1818.

Informazioni: 
( 0552388614 FAX 0552388613



Museo della Vite e del Vino
Museo della Vite e del Vino
Viale Duca della Vittoria
Rufina (FI)
Nella cantina della bella villa cinquecentesca di Poggio Reale sono stati raccolti circa 1000 oggetti legati alla coltivazione della vite e alla produzione del Chianti Rufina: strumenti per la potatura, la sarchiatura, la vendemmia, oltre a una ricca sezione dedicata al mestiere del bottaio.

Informazioni: ( 0558369848 - 0558396111



Museo dei Ferri Taglienti
Museo dei Ferri Taglienti
Via Roma
Scarperia (FI)
Nel trecentesco Palazzo dei Vicari il museo documenta l'antica e tradizionale lavorazione dei ferri taglienti, attività principale di Scarperia. Sono esposti i coltelli e le lame forgiate nell'Ottocento dagli abiti artigiani del paese, insieme ai relativi strumenti di lavoro, e i coltelli tipici prodotti nei principali centri italiani. La visita si completa alla Bottega del coltellinaio in via Solferino.

Orario Sabato, domenica, festività 15.00-17.30

Informazioni: ( 0558430671



Bottega del Coltellinaio
Bottega del Coltellinaio
Via Solferino 15
Scarperia (FI)
Aperta nel 1989 nella autentica bottega ottocentesca di un coltellinaio, figura di artigiano tipica di Scarperia, conserva gli strumenti di lavoro e le lame lavorate. Consigliata la visita all'altra sede, il Museo dei ferri taglienti, nel Palazzo dei Vicari.

Orario Sabato, domenica, festività 15.00-17.30

Informazioni: ( 0558430671






Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia
Viale Pratese 31
Sesto Fiorentino (FI)
Inaugurato nel 1965 in un edificio appositamente progettato da Pier Niccolò Berardi e Fabio Rossi, il museo raccoglie la produzione della manifattura Ginori, fondata a Doccia nel 1737, e fusasi nel 1896 con la Richard di San Cristoforo Milanese. Il museo conserva oltre 3000 porcellane suddivise in ordine cronologico, dalle prime prove alla produzione di alto livello del XIX secolo. Di particolare interesse il vasellame decorato del primo periodo (1737-1757), un camino in porcellana con copie di statue di Michelangelo, copie di sculture classiche e di quadri rinascimentali fiorentini e le moderne produzioni classicheggianti su disegno di Gio Ponti.

Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì, domenica 
Orario Martedì, giovedì, sabato 9.30-13.00, 15.30-18.30

Informazioni: ( 055420491

* museo@richardginori1735.com
: www.museodidoccia.it


Museo della Liuteria Arpinate Maestri Emberger e Cerrone
Museo della Liuteria Arpinate Maestri Emberger e Cerrone
Piazza Municipio 33
Arpino (FR)
La collezione ha sede in palazzo Boncompagni e comprende mandolini realizzati nella prima metà del Novecento da maestri liutai arpinati. Sono esposte inoltre attrezzature per la fabbricazione degli strumenti.

Orario Lunedì, giovedì, venerdì, domenica 8.30-13.00; martedì, mercoledì, sabato 8.30-13.00, 15.30-18.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0776848177



Museo Marinaro Gio Bono Ferrari
Museo Marinaro Gio Bono Ferrari
Via G.B. Ferrari 41
Camogli (GE)
Il museo, di proprietà comunale, si è arricchito nel tempo grazie ai materiali donati da privati che documentano l'epoca d'oro della marineria camogliese (XIX secolo) attraverso modelli di velieri, strumenti di bordo, cimeli, carte nautiche, contratti e polizze assicurative del XVIII-XX secolo, stampe e dipinti di soggetto marinaro; sono inoltre raccolti mappe e antichi testi di tecnica nautica.

Chiuso martedì 
Orario Lunedì, giovedì, venerdì 9.00-12.00; mercoledì, sabato, domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0185729049



Museo della Croce Rossa Italiana
Museo della Croce Rossa Italiana
Via Primo Cavallieri 14/rosso
Campomorone (GE)
Nel museo, inaugurato nel 1987, si raccolgono i documenti della storia dell'organizzazione internazionale della Croce Rossa, con particolare riguardo all'attività svolta in Liguria, attraverso pubblicazioni di ogni epoca. Tra i pezzi esposti, si segnala un'autoambulanza del 1930.

Orario Lunedì-sabato 9.00-12.00, 15,30-18.30; domenica, festività 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 010782292 FAX 010783223



Museo delle Marionette
Museo delle Marionette
Via Gavino 144
Campomorone (GE)
Situato nel cinquecentesco palazzo Balbi, oggi sede comunale, il museo raccoglie la collezione, donata dalla famiglia, di Angelo Cenderelli (1897-1959), ideatore, costruttore, scenografo di un proprio teatro di marionette. L'esposizione comprende oltre 250 pezzi tra raffinati costumi ricchi di pizzi, ricami, passamanerie, conterie in vetro, arredi e attrezzature di scena; 130 scenografie che seguono il gusto in auge a fine Ottocento e 100 copioni manoscritti e a stampa, nonché più di 70 marionette costruite con materiali diversi come il legno e la cartapesta.

Chiuso domenica 
Orario Mercoledì, venerdì, sabato 10.00-12.00. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0107224314 FAX 0107224343


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117