|
Museo Civico di Storia della Conchiglia
|
|
Museo Civico di Storia della Conchiglia
Palazzo Majorano
Lizzano (TA)
|
Nato come museo scolastico dalla donazione di una collezione privata, nel 1955 è diventato Museo Civico ed è in allestimento nella nuova sede di palazzo Majorano; è articolato in varie sezioni che offrono un ampio panorama sulla malacologia in Italia, in Africa e nell'Oceania.
|
Informazioni: ( 099652980
| |
|
|
|
|
Museo Storico delle Armi e delle Mappe della Fortezza di Civitella del Tronto
|
|
Museo Storico delle Armi e delle Mappe della Fortezza di Civitella del Tronto
Fortezza Borbonica
Civitella del Tronto (TE)
|
Situato all'interno della fortezza rinascimentale, nella zona delle caserme localizzata nella parte superiore del maestoso complesso fortificato, che fu completamente restaurato dai Borboni nel 1820, il museo conserva una interessante collezione di armi databili dal Medioevo alla prima guerra mondiale, oltre ad antiche mappe e carte geografiche.
Orario Agosto: lunedì-domenica 10.00-20.00 Settembre-luglio: lunedì-domenica 10.00-13.00, 15.00-un'ora prima del tramonto
|
Informazioni: ( 086191588- 0337666221
| |
|
|
|
|
Museo della Cartolina e del Collezionismo Minore S. Nuvoli
|
|
Museo della Cartolina e del Collezionismo Minore S. Nuvoli
Via Galvani 10
Isera (TN)
|
Sono esposte circa 23.000 cartoline, divise in raccolte tematiche sugli argomenti più vari, con un'iconografia che spazia dall'amore al paesaggio, dallo spettacolo alla publicità. Elemento comune di tutte le immagini è il Trentino, che si propone nei suoi più differenti aspetti.
Chiuso 15-31 maggio; 15 agosto- 4 settembre; 26-31 dicembre Orario Lunedì-giovedì 9.30-12.00, 14.30-17.00; 4° domenica del mese 14.00-17.30 (escluso maggio e agosto)
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0464420840 FAX 0464433792
| |
|
|
|
|
Centro Immagine Mondo Melinda
|
|
Centro Immagine Mondo Melinda
Via della Cooperazione - Segno
Taio (TN)
|
Il percorso di visita è suddiviso in due principali sezioni espositive: tecniche moderne di produzione, raccolta e conservazione della mela; evoluzione delle tecniche di coltivazione nel corso del Novecento. Il centro organizza mostre d'arte temporanee.
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0463469299 FAX 0463469214
| |
|
|
|
|
Museo della SAT (Società Alpinisti Tridentini)
|
|
Museo della SAT (Società Alpinisti Tridentini)
Via Manci 57
Trento (TN)
|
Il percorso museale illustra la storia e le attività della SAT dalla fondazione, avvenuta nel 1872, a oggi. Tra gli oggetti esposti pubblicazioni naturalistiche, cimeli di celebri guide alpine, collezioni di oggetti dell'alpinismo pionieristico, vecchie fotografie.
Chiuso lunedì-venerdì, domenica Orario Sabato 10.00-12.00, 16.00-19.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0461981871 FAX 0461986462
| |
|
|
|
|
Villa "Il Meleto" di Guido Gozzano
|
|
Villa "Il Meleto" di Guido Gozzano
Villa Gozzano
Agliè (TO)
|
La villa ottocentesca dove villeggiava Guido Gozzano (1883-1916) dal 1975 è un museo, con gli arredi e gli oggetti personali del poeta: lo studio, la camera da letto con la collezione di farfalle e l'angolo dei ricordi del viaggio in Oriente.
Chiuso lunedì, mercoledì. Orario Martedì, giovedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-19.00
|
Informazioni: ( 0124330150
| |
|
|
|
|
|
Museo del Tessile
Via Santa Clara
Chieri (TO)
|
Nell'ex monastero di Santa Chiara è stato istituito nel 1996 un primo nucleo, parte del più vasto Museo di Storia e Tradizioni locali, attualmente in allestimento. Vi sono esposti tessuti, attrezzi e macchinari relativi all'attività tessile, praticata in città fin dal Medioevo; un apparato didattico illustra le fasi della lavorazione dei tessuti. La documentazione comprende un supporto audiovisivo e un ipertesto realizzato dal Politecnico di Torino, sulla storia della tessitura a Chieri
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0119424675
| |
|
|
|
|
Museo Martini di Storia dell'Enologia
|
|
Museo Martini di Storia dell'Enologia
Piazza L. Rossi - Pessione
Chieri (TO)
|
Collocato nelle cantine settecentesche dello stabilimento Martini e Rossi, raccoglie materiali che illustrano la storia della vinificazione dal V secolo a.C. all'Ottocento, con oggetti da tavola e da cantina (olpi etrusche, apule e corinzie, anfore, vetri di età romana, bicchieri, brocche in ceramica del XIV secolo) e strumenti per la produzione (tra cui un torchio del 1721); tra i reperti più antichi, alcuni vasi egizi in terracotta (2300 a.C.). In un salone sono raccolti carri agricoli piemontesi ed emiliani, dal 1653 alla fine dell'Ottocento.
Chiuso lunedì, festività Orario Martedì-venerdì 14.00-17.00; sabato, domenica 9.00-12.00, 14.00-17.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 01194191
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale dell'Arma di Cavalleria
|
|
Museo Nazionale dell'Arma di Cavalleria
Viale Giolitti 5
Pinerolo (TO)
|
Di proprietà statale, è stato costituito nel 1968 e conserva un'imponente raccolta di uniformi, cimeli, armi bianche e da fuoco, bardature, quadri, bronzi e vessilli che documentano la storia e la tradizione dell'Arma de cavalleria dal secolo XVI ai nostri giorni.
Chiuso lunedì, giovedì Orario Martedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-11.15, 15.00-17.15; domenica 9.00-11.15
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0121397616
| |
|
|
|
|
Raccolta dell'Osservatorio di Apicoltura Gian Giacomo Angeleri
|
|
Raccolta dell'Osservatorio di Apicoltura Gian Giacomo Angeleri
Souchères Basses
Pragelato (TO)
|
Il museo, che dipende dal Settore di entomologia della facoltà di Agraria dell'università di Torino, offre un'ampia documentazione sulle api, con esemplari provenienti da varie parti del mondo, e sull'apicoltura. Una piccola sezione è dedicata alla bachicoltura.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 012278038
| |
|
|
|
|
Museo Valdese dell'Istruzione
|
|
Museo Valdese dell'Istruzione
Pellenchi
Pramollo (TO)
|
Il museo monografico documenta l'istruzione scolastica e religiosa valdesetra Ottocento e Novecento e ha sede nella scuola Beckwith, dove è stato ricostruito l'arredo tradizionale di un'aula con banchi, tavolo del maestro, lampade, libri, innari, Bibbia e, inoltre, vecchie fotografie. Le scuole prendono nome dal colonnello inglese Charles Beckwith che dal 1820 diffuse l'istruzione nelle vallate per favorire l'integrazione sociale dei Valdesi.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 012158776 - 0121582998
| |
|
|
|
|
|
Museo della Viticoltura
Piazza della Libertà
Prarostino (TO)
|
Il museo raccoglie materiale etnografico messo a disposizione dagli agricoltori del Pinerolese pedemontano: attrezzi per la coltivazione della vite e per la produzione del vino, oggetti di vita quotidiana, vecchie fotografie e documenti. Inaugurato nel 1986, il museo è associato al Centro documentazione del vino e della viticoltura, promotore di attività culturali.
Orario Visitabile a richiesta
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0121500128
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale dell'Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia
|
|
Museo Nazionale dell'Automobile Carlo Biscaretti di Ruffia
Corso Unità d'Italia 40
Torino (TO)
|
Il museo documenta l'evoluzione dell'automobile con oltre 150 vetture originali a cui vanno aggiunti modelli, stampe, manifesti e disegni d'epoca. Molti i pezzi unici o rarissimi, tra cui il landau a vapore costruito a Torino nel 1854; la prima autovettura di fabbricazione italiana (1856); i primi modelli Benz (1893), Peugeot (1894), Fiat (1899) e Oldsmobile (1904), l'Itala, vincitrice nel 1907 della Pechino-Parigi, l'Itala Palombella (1909) appartenuta alla regina Margherita di Savoia, la Rolls Royce Silver Ghost (1914). Seguono 26 esemplari di auto da corsa, dalla Fiat 16 HP del 1902 alla Ferrari F1 guidata da Gilles Villeneuve negli anni Ottanta. Sono esposti anche dei prototipi di vetture ecologiche (due elettrici e uno a energia solare).
Chiuso lunedì Orario Martedì-domenica 10.00-18.30
|
Informazioni: ( 011677666
| |
|
|
|
|
|
Museo del Piccolo Regio
Piazza Castello 215
Torino (TO)
|
Sorto nel 1973 e inaugurato due anni dopo, espone periodicamente lettere autografe di compositori, esecutori, artisti; spartiti; libretti d'opera; costumi; cimeli.
|
Informazioni: ( 011549126
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale del Cinema
|
|
Museo Nazionale del Cinema
Piazza San Giovanni 2
Torino (TO)
|
Inaugurato nel 1958, espone lanterne magiche, scatole ottiche e proiettori dell'età pionieristica del cinema. Vi sono inoltre raccolti costumi, bozzetti, arredi di scena, manifesti e una ricca collezione di foto. Il museo sarà presto trasferito nella nuova sede in allestimento presso la Mole Antonelliana.
|
Informazioni: ( 0114361148
| |
|
|
|
|
Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi
|
|
Museo Nazionale della Montagna Duca degli Abruzzi
Via G.E.Giardino 39
Torino (TO)
|
Le sale del pianterreno sono dedicate agli aspetti naturalistico-ambientali della montagna, alle sue tradizioni, all'artigianato. Al piano superiore è documentata l'evoluzione dell'Alpinismo e delle grandi spedizioni, da quelle del duca degli Abruzzi alle imprese di Reinhold Messner; inoltre modelli di rifugi alpini e plastici di alcuni gruppi montuosi.
Orario Martedì-venerdì 8.30-19.15; sabato-lunedì 9.00-12.30, 14.45-19.15
|
Informazioni: ( 0116604104 FAX 0116604622
| |
|
|
|
|
|
Museo della Sindone
Via San Domenico 28
Torino (TO)
|
Annesso alla chiesa della Confraternita del Santissimo Sudario, il museo documenta la storia e gli studi effettuati sulla Sindone, il lenzuolo di lino che secondo la tradizione avvolse il corpo di Cristo nel sepolcro. Oltre alle riproduzioni fotografiche a grandezza naturale, sono esposti il cofanetto usato per trasportare la reliquia da Chambéry a Torino nel 1578, le lastre originali e la macchina fotografica con cui la Sindone fu fotografata per la prima volta (1898).
Orario Lunedì-giovedì 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi e scolaresche
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0114365832
| |
|
|
|
|
|
Borgo e Rocca Medievale
Viale Virgilio
Torino (TO)
|
Il Borgo medievale è stato realizzato nel parco del Valentino da un gruppo di artisti ed intellettuali coordinati dall'architetto Alfredo D'Andrace in occasione dell'Esposizione generale industriale italiana del 1884; rappresenta uno dei pochi esempi europei di ricostruzione ottocentesca di edifici, fortificazioni, strade e piazze, botteghe e di decorazioni tardo-medievali condotta con criteri filologici. La rocca riproduce gli ambienti e le stanze di una dimora signorile quattrocentesca esemplificata sui castelli valdostani, con mobili in stile intagliati da artigiani piemontesi e dipinti ispirati ai più importanti cicli di affreschi piemontesi e valdostani del XV secolo. La rocca è stata recentemente riaperta al pubblico dopo restauri imponenti e il percorso è particolarmente suggestivo e innovativo: superato il ponte elevatoio, il visitatore è accompagnato da musiche, suoni e rumori che lo riportano indietro nel tempo.
Orario Borgo: Estate lunedì-domenica 9.00-20.00 Inverno: lunedì-domenica 9.00-19.00 Rocca medioevale: Martedì-domenica 9.00-19.00 Chiuso lunedì
|
Informazioni: ( 0116699372 FAX 011655356
| |
|
|
|
|
Associazione Museo Ferroviario Piemontese
|
|
Associazione Museo Ferroviario Piemontese
Corso Bolzano 44
Torino (TO)
|
L'associazione, che reperisce e conserva materiale rotabile e sistemi di trazione del passato, è proprietaria di sei locomotive (delle quali quattro a vapore) e automotrici funzionanti che vengono utilizzate per viaggi di carattere storico, rievocativo e turistico. Parte del materiale è visitabile presso l'ex stazione in via Andreis 2.
Orario Sabato 10.00-18.00; lunedì-venerdì visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 0114324241
| |
|
|
|
|
|
Armeria Reale
Piazza Castello 191
Torino (TO)
|
Inaugurata nel 1837 da Carlo Alberto, occupa parte dell'antica galleria che collegava gli appartamenti reali alla Segreteria di Stato e agli Archivi di corte. L'armeria conserva ricche raccolte di armi bianche, da fuoco e armature. Da segnalare: la spada di san Maurizio (XIII secolo); la serie di rotelle da pompa di scuola lombarda e le opere dell'armaiolo milanese Pompeo della Chiesa (XVI secolo); l'armatura di Diego Felipe de Guzmàn e la guaritura di armi da caccia della bottega dei Sadelen (XVII secolo); i cavalli in legno rivestiti in pelle equina, tra cui quello di Carlo Alberto, Favorito (XIX secolo).
Chiuso: domenica, festività. Orario Lunedì, mercoledì, venerdì, sabato 9.00-14.00; martedì, giovedì 13.30-19.00
|
Informazioni: ( 011543889
| |
|
|
|
|
|
Museo della Marionetta
Via Santa Teresa 5
Torino (TO)
|
Costituito nel 1979, il museo ha sede nel Teatro-Museo Gianduja, nei locali sottostanti la settecentesca chiesa di Santa teresa, dove dà spettacolo la famiglia Lupi, una delle più antiche dinastie marionettistiche d'Italia, con 200 anni di attività. La collezione annovera centinaia di marionette, arredi, costumi, copioni, oggetti di scena: un patrimonio di oltre 5000 pezzi, alcuni dei quali di notevole interesse. Notevole è anche la raccolta dei fondali, dipinti dai più celebri pittori e scenografi attivi al Teatro Regio nel corso del Settecento.
Chiuso lunedì Orario Martedì-venerdì 9.00-13.00; sabato, domenica 14.00-18.00; festività aperto in occasione di spettacoli
|
Informazioni: ( 011530238
| |
|
|
|
|
Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
|
|
Museo Storico Nazionale dell'Artiglieria
Corso Galileo Ferraris
Torino (TO)
|
Istituito da Carlo Emanuele III nel 1731, il nucleo iniziale della collezione si arricchì con materiali provenienti dai campi di battaglia, da donazioni e da acquisti e nel 1893 trovò nuova e definitiva sistemazione nel mastio della Cittadella. Le sezioni illustrano l'evoluzione dell'armamento dalla preistoria ai giorni nostri. Tra i pezzi di artiglieria spiccano il più antico esemplare di bombarda italiana (XVI secolo), una bombarda turca impiegata nell'assedio di Costantinopoli nel 1453, bocche da fuoco rinascimentali.
Chiuso venerdì pomeriggio, sabato, domenica Orario Lunedì-giovedì 9.00-16.00; venerdì 9.00-13.00 Orari diversi in occasione di mostre
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0115629223
| |
|
|
|
|
Centro storico Fiat e Archivio Storico Fiat
|
|
Centro storico Fiat e Archivio Storico Fiat
Via Chiabrera 20
Torino (TO)
|
Di proprietà privata, documentano l'attività della Fiat dalla sua costruzione nel 1899 a oggi. Al pianterreno è il Centro storico, con esposti motori e modelli in miniatura di anelli e una scelta delle automobili più rappresentative prodotte dalla fiat dal 1899. L'archivio storico al secondo piano conserva atti ufficiali, cimeli, manifesti, fotografie.
Visitabile a richiesta
|
Biglietto: gratis Informazioni: ( 016670474-0116863855-0116862375-0116862513 FAX 0116636900-0116633645
| |
|
|
|
|
|
Museo del Sale
Via Chiusa Nubia
Paceco (TP)
|
Sorto per iniziativa di Alberto Culcasi, titolare di una delle più note e antiche saline del litorale compreso tra Trapani e Marsala, ripercorre l'iter produttivo del sale documentando nel contempo, per mezzo di attrezzi, l'antica attività artigianale dei salinai. Il museo ha sede all'interno della cinquecentesca casa dei salinai.
Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00
|
Biglietto: Ingresso gratuito Informazioni: ( 0923867142- 0923867442 FAX 0923867142
| |
|
|
|
|
Centro di Documentazione sulla Foresta Fossile di Dunarobba
|
|
Centro di Documentazione sulla Foresta Fossile di Dunarobba
Viale G.Matteotti 9
Avigliano Umbro (TR)
|
La raccolta si sviluppa in quattro sale principali: un salone generale dominato da un pannello di 16 metri su cui, attraverso immagini fotografiche e riproduzioni grafiche, viene ripercorsa la storia geoantropologica della Terra, ai piedi del pannello alcune bacheche contenenti fossili trovati nella regione; accanto al pannello carte geologiche, rilievi della zona e bacheche con resti di un tronco fossile e conchiglie. Segue una sala adibita a videoteca, con documentazione sulla foresta fossile come appare oggi e come avrebbe potuto essere in passato: una sala biblioteca con testi scientifici e una sala in cui sono esposte fotografie e oggetti in terracotta realizzati dalle scuole sul tema riguardante la storia della Terra.
Orario Visitabile a richiesta
|
Informazioni: ( 0744933531
| |
|
|
|
|
|
|