ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo di Arte Sacra
Museo di Arte Sacra
Via Borgo Fausto
Longiano (FC)
La barocca chiesa di San Giuseppe è sede di un piccolo museo di proprietà ecclesiastica, che ospita panche settecentesche dipinte a tempera, pale d'altare attribuite a Gian Gioffredo Dal Sole, calici, icone e sculture religiose. Pregevoli gli stucchi, opera del forlivese Antonio Trentanove.

Chiuso lunedì 
Orario Domenica 15.00-18.00. Martedì-sabato visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0547665013



Museo Storico Risorgimentale Don Giovanni Verità
Museo Storico Risorgimentale Don Giovanni Verità
Via Garibaldi 30
Modigliana (FC)
Il museo, di proprietà civica, ha sede nella casa di don Giovanni Verità, sacerdote e patriota, dove si rifugiò Giuseppe Garibaldi durante la fuga verso le coste tirreniche nell'agosto 1849. Comprende oltre a una ricca e interessante sezione risorgimentale, alcuni dipinti di Silvestro Lega (1826-1895) nato a Modigliana (ritratti di Giuseppe Garibaldi, Don Giovanni Verità, Mazzini morente); vari arredi liturgici antichi; una raccolta di materiali archeologici prevalentemente etruschi e romani provenienti dal circondario.

Chiuso lunedì-sabato 
Orario Domenica 15.00-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0546941019



Galleria d'Arte Contemporanea Vero Stoppioni
Galleria d'Arte Contemporanea Vero Stoppioni
Viale Roma 5/a
Santa Sofia (FC)
Comprende le opere di artisti che hanno partecipato al premio Campigna istituito nel 1955 da Vero Stoppioni. Dagli anni Ottanta la formula del concorso ha lasciato il posto a quella della designazione: l'artista selezionato viene incaricato della realizzazione di una scultura, destinata a rimanere nel parco del paese.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00. Inverno: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0543972123 FAX 0543970345



Museo d'Arte Sacra
Museo d'Arte Sacra
Piazza Plauto
Sarsina (FC)
Allestito nei locali del Palazzo vescovile, raccoglie dipinti di scuola marchigiana e bolognese, sculture, intagli, tessuti, ebanisterie e arredi liturgici provenienti da edifici di culto della valle del Savio. Nel cortile adiacente al museo e alla cattedrale di San Vinicio, si segnala una raccolta di resti architettonici e decorativi d'epoca romana rinvenuti per lo più nel territorio urbano.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 054794901



Museo Civico
Museo Civico
Via G.B. Aleotti
Argenta (FE)
Riordinato nel 1965 presso la chiesa di San Domenico, raccoglie pitture prevalentemente di ambito ferrarese del XV e XVI secolo. Da segnalare una Madonna col Bambino in trono e Santi, pentittico di Antonio Aleotti del 1469.

Chiuso 6 gennaio-14 marzo, maggio-agosto, ottobre, novembre 
Orario Dicembre-7 gennaio, 15 marzo-aprile, settembre: martedì-domenica 15.30-18.30

Biglietto: gratis
Informazioni: ( 0532852706-0532853111



Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni
Galleria d'Arte Moderna Aroldo Bonzagni
Piazza Guercino 39
Cento (FE)
All'interno del cinquecentesco Palazzo del Governatore, conserva opere del pittore centese Aroldo Bonzagni (1887-1918), illustratore della mondanità milanese e parigina negli anni della Belle époque. Vi sono raccolti anche disegni, dipinti e sculture di importanti autori del Novecento: Filippo De Pisis, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Lucio Fontana, Renato Guttuso, Giuseppe Capogrossi, Adolfo Wildt.

Orario Sabato, domenica 9.30-12.30. Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 051904196 FAX 051904531



Pinacoteca Civica
Pinacoteca Civica
Via Matteotti 16
Cento (FE)
Istituita nel 1839, la pinacoteca ha sede nel Palazzo del Monte di Pietà. Il nucleo originario comprende pitture provenienti da edifici di culto sopressi, successivamente incrementate con donazioni e depositi. Contiene un importante complesso di dipinti cinquecenteschi e secenteschi (in minor numero del XVIII secolo) di scuola emiliana e bolognese (Madonna e Santi di Ludovico Carracci, Pellegrino Tibaldi, Orazio Sammachini); di rilievo un gruppo scultoreo in legno policromo (Cristo in pietà sorretto dalla Vergine, tra San Giovanni, la Maddalena e le due Marie) del XV secolo. La pinacoteca è la maggiore concentrazione di opere del pittore centese Giovan Francesco Barbieri detto il Guercino (1591-1666): oltre ai numerosi dipinti accoglie anche gli affreschi staccati provenienti dalla Casa Pannini di Centro ed eseguiti dal Guercino tra il 1615 e il 1616.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 051903640



Museo Mariano d'Arte Sacra Contemporanea
Museo Mariano d'Arte Sacra Contemporanea
Via Mazzini 177
Comacchio (FE)
Nel convento della chiesa di Santa Maria in Aula Regia o dei Cappuccini (1665), è esposta una raccolta di cui fanno parte oltre 100 opere, tra dipinti e sculture d'arte sacra, tutte eseguite da artisti contemporanei. Promotore dell'allestimento del museo, che risale al 1978, fu Remo Brindisi.

Inverno visitabile a richiesta 
Orario Estate: domenica, festività 9.30-12.00, 15.30-19.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 053381234- 0533311623



Museo del Castello Estense
Museo del Castello Estense
Largo Castello
Ferrara (FE)
Il castello, eretto come fortezza nella seconda metà del Trecento, al centro di un ampio anello d'acqua, fu trasformato nel 1477 in dimora ducale da Ercole I d'Este, arricchendosi di notevoli opere d'arte, che vennero però asportate nell'imminenza della devoluzione di Ferrara allo Stato della Chiesa (1598). Il museo, di recentissima apertura, propone una visita virtuale alle collezioni che un tempo impreziosivano le sale, nelle quali pur si conservano notevoli affreschi tardo-manieristi. Nel giardino pensile è stato ricreato un suggestivo boschetto di aranci.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.30-17.30

Informazioni: ( 0532299279- 0532299233



Palazzina di Marfisa d'Este
Palazzina di Marfisa d'Este
Corso Giovecca 170
Ferrara (FE)
Fu fatta costruire nel 1559 da Francesco d'Este marchese di Massalombarda per la figlia Marfisa, sposa del marchese Alderano Cybo. Di elegante struttura, conserva sale dai soffitti decorati a grottesche da Camillo Filippi e dai figli Sebastiano e Cesare. Di grande interesse l'arredo ottimamente conservato, con pregevoli dipinti, sculture, ebanisterie, suppellettili, strumenti musicali e oggetti vari d'epoca tardo-rinascimentale.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.30, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0532207450



Museo Giovanni Boldini
Museo Giovanni Boldini
Corso Porta Mare 9
Ferrara (FE)
Palazzo Bevilacqua-Massari ospita un ricco complesso museale dedicato alle tendenze dell'arte ferrarese dall'Ottocento ai giorni nostri. Uno spazio espositivo autonomo è stato riservato a Giovanni Boldini nato a Ferrara nel 1842 e morto a Parigi nel 1931, di cui sono esposti numerosi lavori donati al Comune dalla consorte, oggetti, cimeli e un bel ritratto eseguito da Vincenzo Gemito.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0532206914



Museo della Cattedrale
Museo della Cattedrale
Piazza Cattedrale
Ferrara (FE)
Istituito nel 1929, il museo comprende materiali provenienti dalla cattedrale e annovera pezzi di eccezionale interesse. Da segnalare le dodici formelle marmoree che ornavano il portale meridionale, demolito nel 1737, con le raffigurazioni dei mesi, di scuola antelamica; le sculture con la Madonna del melograno e San Maurelio di Jacopo della Quercia; le tavolette a tempera raffiguranti San Giorgio che libera la principessa e l'Annunciazione di Cosmè Tura, già portelle di un antico organo; otto grandi arazzi di manifattura fiamminga cinquecentesca con Scene del martirio dei Santi Giorgio e Maurelio, realizzati su cartoni del Garofalo e di Camillo Filippi: inoltre, preziosi reliquiari, un paliotto ricamato in oro e la raccolta di corali in membrana con splendide miniature eseguite tra il 1473 e il 1535.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-18.00. Inverno: martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-17.00

Biglietto: Ingresso a offerta
Informazioni: 
( 0532202657 FAX 0532248964



Casa Romei
Casa Romei
Via Savonarola 30
Ferrara (FE)
Abitazione signorile fatta costruire attorno al 1445 dal banchiere Giovanni Romei riunendo in un unico corpo proprietà diverse, reca pregevoli decorazioni ad affresco in alcuni degli ambienti. Tra le sale, famosa è quella con l'affresco delle Sibille che profetizzano la venuta di Cristo (XV secolo); in altre si conservano affreschi frammentari staccati da chiese soppresse in età napoleonica e sculture rinascimentali.

Orario Martedì-sabato 8.30-19.00; domenica, lunedì 8.30-14.00

Informazioni: 
( 0532240341 FAX 0532212267



Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Museo d'Arte Moderna e Contemporanea
Corso Porta Mare 9
Ferrara (FE)
Ubicato all'interno di palazzo Bevilacqua-Massari, il museo ospita 25 oli e più di 100 disegni, acquerelli e incisioni del pittore ferrarese Filippo De Pisis (1895-1956). L'importante raccolta è in parte frutto della donazione Malabotta, in parte frutto di acquisti della fondazione Pianori. Completano l'esposizione opere di artisti ferraresi contemporanei (Achille Funi, Roberto Melli, Aroldo Bonzagni). Fa parte del percorso espositivo anche un'analitica rassegna delle vicende dell'arte ferrarese nel XIX secolo, un tempo ordinata nel Museo dell'Ottocento. Dipinti di Massimiliano Lodi, Giuseppe Mazzolani, Giuseppe Pagliarini, Gaetano Previati. Nelle cortine del palazzo sculture di artisti contemporanei; tra questi Mirko Basaldella, Carmelo Cappello, Emilio Greco, Man Ray.

Orario Lunedì-domenica 9.00-13.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0532206914



Pinacoteca Nazionale
Pinacoteca Nazionale
Corso Ercole I d'Este 21
Ferrara (FE)
La pinacoteca sorse nel 1836 con una raccolta di dipinti provenienti da edifici di culto soppressi e riuniti nel Palazzo Comunale. Nel 1842 i dipinti furono trasferiti nel Palazzo dei Diamanti (eretto su progetto di Biagio Rossetti, 1493-1503, e ultimato nel 1567) e nel 1956 furono ceduti dal Comune allo Stato. La raccolta documenta i principali sviluppi della cultura figurativa ferrarese dalla fine del XIV al XVII secolo. Tra le opere del Quattrocento locale vi sono due tondi di Cosmè Tura (Giudizio di San Maurelio e Martirio di San Maurelio), la Pietà di Ercole de 'Roberti che segna il trapasso tra Quattrocento e Cinquecento, e, tra i pittori cinquecenteschi, opere di Dosso e Battista Dossi, Bastianino, Scarsellino (Cena di Cana) e soprattutto Garofalo: Strage degli innocenti, Madonna delle Nuvole, Madonna del Riposo, polittico della Vergine in trono e Santi, oltre alla Morte della Vergine di Vittore Carpaccio (1508). Nucleo a sé stante, ordinato al pianterreno del museo, costituisce la preziosa collezione Vendeghini-Baldi, donata nel 1972, dove si segnalano Gentile da Fabriano (Madonna col Bambino), Ercole de' Roberti (Madonna tra due vasi di rose), Andrea Mantegna (Cristo che accoglie l'animula della Vergine), Garofalo (Busto di donna). Da ricordare inoltre l'importante donazione Sacrati-Stozzi, nella quale spiccano due delle Muse provenienti dallo Studiolo di Belfiore di Lionello d'Este.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-14.00; domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 0532205844 FAX 0532204857



Museo di Santa Verdiana
Piazza Santa Verdiana
Castelfiorentino (FI)
Il museo, annesso alla chiesa di Santa Verdiana rifatta all'inizio del Settecento sul luogo di un'antica pieve, si è formato nel corso degli ultimi decenni con il contributo di opere provenienti dalla parrocchiale e da altre chiese della cittadina e del vicariato. La raccolta comprende una serie di dipinti toscani dal XIII al XVI secolo tra cui: Santa Verdiana tra due serpi, tavola alla maniera di Segna di Bonaventura, Madonna col Bambino, frammento di polittico attribuito a Taddeo Gaddi e San Giovanni evangelista, Sant'Andrea e tre tavolette attribuiti a Jacopo del Casentino; una cospiqua serie di codici miniati e oggetti di arte minore.

Orario Sabato, domenica 9.00-17.00. Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 057164096 FAX 0571628452



Raccolta Comunale d'Arte
Via Tilli 41
Castelfiorentino (FI)
Questa raccolta, allestita nei locali della Biblioteca comunale, è nata dall'esigenza di proteggere dai danni provocati dall'umidità gli affreschi e le sinopie staccati dal tabernacolo della Visitazione e dalla cappella della Madonna della Tosse, situata quest'ultima nella frazione Castelnuovo d'Elsa. Dovuti a Bernozzo Gozzoli e aiuti, sono riferibili al culto mariano e si trovano in due sale al secondo piano.

Chiuso lunedì, mercoledì, venerdì 
Orario Martedì, giovedì, sabato 16.00-19.00; domenica, festività 10.00-12.00, 16.00-19.00

Informazioni: ( 057164019



Villa Medicea
Ponti Medicei 7
Cerreto Guidi (FI)
Museo statale, inaugurato nel 1978, è allestito all'interno della villa cinquecentesca fatta costruire da Cosimo I de' Medici nel 1565-1567 (le grandiose rampe che vi salgono, i cosiddetti ponti medicei, sono su disegno di Bernardo Buontalenti ). Raccoglie mobili e ritratti di personaggi medicei del Cinquecento e del Seicento, provenienti in gran parte dai depositi di gallerie fiorentine. Conserva, inoltre, terrecotte robbiane e una serie di arazzi secenteschi tessuti nelle arazzerie di Cosimo.

Chiuso 2° e 3° lunedì del mese 
Orario Lunedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: 
( 057155707 FAX 055219397



Museo della Collegiata e Pinacoteca di Sant'Andrea
Piazza della Propositura
Empoli (FI)
Il museo, fondato nel 1859 e ingrandito con acquisti e donazioni, è stato riaperto al pubblico nel 1956, dopo lavori di restauro. Conserva importanti opere provenienti in buona parte da chiese della città e del territorio, oppure frutto di acquisizioni e donazioni. Si tratta di codici miniati e di dipinti e sculture di artisti per lo più toscani del XIV e XV secolo (Bicci di Lorenzo, Lorenzo Monaco, Masolino da Panicale, Filippo Lippi, Bernardo Rossellino, Tino di Camaino, Mino da Fiesole).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 057176284 FAX 0571757740



Museo Bandini
Museo Bandini
Via G. Duprè 1
Fiesole (FI)
Il museo, fondato nel 1913, accoglie la collezione del canonico Angelo Maria Bandini (1726-1803), bibliotecario a Firenze. Conserva dipinti su tavola di scuola fiorentina (XIII e XIV secolo), terrecotte robbiane, pregevoli manufatti di arte minore. Tra gli artisti rappresentati, Taddeo Gaddi, Bernardo Daddi, Nardo di Cione, Giovanni del Biondo, Lorenzo Monaco, Jacopo del Sellaio.

Orario 29 marzo-settembre: lunedì-domenica 9.30-19.00 1-24 ottobre, 1-28 marzo: lunedì-domenica 9.30-18.00. 25 ottobre-febbraio: lunedì-domenica 9.30-17.00

Informazioni: 
( 05559477 FAX 05559118



Museo Dupré
Museo Dupré
Via G. Duprè 19
Fiesole (FI)
Si tratta di un museo privato, allestito nell'ex limonaia della villa abitata dagli eredi dello scultore senese Giovanni Dupré (1817-1882). Raccoglie modelli e gessi che documentano l'attività dell'artista, che nel cimitero di Fiesole scolpì, prima di morire, la propria tomba.

Informazioni: ( 055598745



Museo-Fondazione Primo Conti
Museo-Fondazione Primo Conti
Via G.Duprè 18
Fiesole (FI)
Il museo, inaugurato nel 1987 nella cinquecentesca villa Le Coste, raccoglie una ricca collezione di opere del pittore fiorentino Primo Conti (1900-1988), dalle primissime prove del 1911 al 1985. L'archivio ricostruisce la storia dell'Avanguardia storica, di cui Conti fu significativo esponente.

Chiuso domenica, festività 
Orario Lunedì-sabato 9.00-13.00

Informazioni: 
( 055597095 FAX 055599200



Raccolta di Arte Sacra
Raccolta di Arte Sacra
Piazza Marsilio Ficino 43
Figline Valdarno (FI)
La raccolta, annessa alla collegiata di Santa Maria Assunta e aperta al pubblico nel 1983, comprende arredi sacri, codici miniati e dipinti su tavola e tele di scuola toscana dal XIV al XVIII secolo; tra questi, opere della cerchia di Domenico Ghirlandaio, del Maestro di Figline (XVI secolo) e del Cigoli.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 055958518 FAX 055951119



Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
Via degli Alfani 78
Firenze (FI)
Il museo raccoglie prodotti in pietre dure, specialità storica delle manifatture di Stato medicee e lorenesi, con la relativa documentazione grafica, pittorica e tecnica. La sistemazione dell'opificio, un tempo agli Uffizi, venne realizzata in età lorenese, tra il 1790 e il 1853, mentre l'attuale percorso museale è stato allestito tra il 1952 e il 1976.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-mercoledì 9.00-14.00; giovedì-sabato 9.00-19.00

Informazioni: 
( 0552651357 FAX 055287123



Raccolta d'Arte Arciconfraternita della Misericordia
Raccolta d'Arte Arciconfraternita della Misericordia
Piazza del Duomo 20
Firenze (FI)
Conserva opere d'arte frutto di donazioni di varia epoca (in particolare dipinti del XVI e XVII secolo, sculture, arredi).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0552393927 FAX 055292052


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117