ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Museo Ebraico
Museo Ebraico
Via Ottolenghi 8
Asti (AT)
L'edificio della sinagoga, eretta sul luogo di un precedente tempio all'inizio dell'Ottocento e ristrutturata nel 1899, ospita il Museo ebraico. Allestito all'interno del "tempietto" (luogo di culto invernale), il museo ricostruisce la cultura e la vita quotidiana della comunità ebraica astigiana, documentata in città fin dal Medioevo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0141399300



Casa di San Giovanni Bosco e Santuario
Casa di San Giovanni Bosco e Santuario
Colle Don Bosco
Castelnuovo Don Bosco (AT)
Il santuario, eretto sul luogo dove nacque don Giovanni Bosco (1815-1888), consta di due chiese sovrapposte, una del 1965, l'altra del 1983. Nei pressi è la casa che ospitò il santo fino all'età di 16 anni.

Orario Estate: lunedì-sabato 10.00-12.00, 14.30-18.00; domenica, festività 9.30-12.00, 14.00-18.00 Inverno: lunedì-sabato 10.00-12.00, 14.30-17.00; domenica, festività 9.30-12.00, 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso libero
Informazioni: ( 0119876976



Museo San Gerardo Maiella
Museo San Gerardo Maiella
Piazza De Sanctis
Lacedonia (AV)
Nel convento in cui san Gerardo Maiella visse nel 1741-1744 e dove, secondo la tradizione, compì un miracolo, sono raccolti stemmi vescovili e lapidi della diocesi.

Orario Lunedì, mercoledì, giovedì, sabato 9.00-13.00, 16.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 082785081 FAX 082785081



Museo Civico Umberto Nobile
Museo Civico Umberto Nobile
Piazza U.Nobile
Lauro (AV)
Inaugurato nel 1888 in palazzo Pignatelli, il museo conserva il brogliaccio di bordo del dirigibile Norge, con cui Umberto Nobile (1885-1979), il più illustre tra i lauretani, sorvolò con Roald Amundsen il Polo Nord nel 1926. Sono esposti anche i documenti che raccontano la sfortunata spedizione polare nel 1928 con il dirigibile Italia, della quale è visibile anche un filmato, le onorificenze, le decorazioni, oggetti, cimeli, progetti e gli indumenti utilizzati dall'esploratore.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 16.00-19.00

Informazioni: 
( 0818240141 FAX 0818240296



Museo Storico Civico
Museo Storico Civico
Strada Sagges 13
Bari (BA)
Inaugurato nel 1919, il museo raccoglie armi, materiale bellico, trofei, e documentazione relativi al periodo risorgimentale, alle guerre coloniali e alla seconda guerra mondiale. Custodisce inoltre disegni, caricature e libri che riguardano la storia locale.

Informazioni: ( 0805772362



Museo Storico della Città
Museo Storico della Città
Piazza Mercato del Fieno 6/a
Bergamo (BG)
Inaugurato nel 1917, il museo è stato allestito nel 1934 nella rocca e dal 1997 ha trovato nuovo ordinamento nell'ex convento di San Francesco (XIII-XVI secolo). Raccoglie armi, medaglie, cimeli e documenti dalla Repubblica cisalpina al Novecento. Un settore è dedicato alla Resistenza nel Bergamasco.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.30-16.00

Biglietto: Ingresso libero
Informazioni: 
( 035247116 FAX 035219128



Museo Donizettiano
Museo Donizettiano
Via Arena 9
Bergamo (BG)
Il museo ha origine da una mostra celebrativa di Gaetano Donizetti (1797-1848), organizzata nel centenario della nascita, e divenuta poi permanente. Dal 1958 è Museo civico, legato all'Istituto musicale e al Centro studi donizettiani. Il materiale conservato è relativo alla vita e alle opere del musicista bergamasco: lettere, spartiti, documenti, autografi, cimeli, strumenti musicali d'epoca, arredi; conserva inoltre disegni e dipinti di autori locali del XIX secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-12.00, 14.30-17.00; domenica 10.00-12.00, 14.00-17.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 035399269 FAX 035219128



Museo dei Tasso
Via Cornello 18 - Cornello dei Tasso
Camerata Cornello (BG)
Il museo raccoglie documenti della famiglia Tasso che nel XIV secolo fondò una società di corrieri postali attiva in tutta Europa. Sono esposti rari francobolli emessi dai Thum und Taxis, ramo tedesco dei Tasso, tra il 1860 e il 1867, quando Bismark nazionalizzò il servizio postale in Germania.

Chiuso lunedì 
Orario Estate: martedì-domenica 14.00-18.00. Inverno: martedì-domenica 14.00-18.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 034543543

* info@museodeitasso.com
: www.museodeitasso.com


Museo Permenente delle Truppe Alpine Mario Balocco
Museo Permenente delle Truppe Alpine Mario Balocco
Via Delleani 33/d
Biella (BI)
Di proprietà dell'Associazione nazionale alpini di Biella, documenta la storia del corpo degli alpini dalla fondazione (15 ottobre 1872) a oggi. Comprende fotografie d'epoca, armi, documenti, distintivi, uniformi, cartoline illustrate. Al termine del percorso museale è il Sacrario della Gloria, dedicato a 205 alpini decorati con medaglia d'oro al Valor militare.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 015406112



Museo Storico delle Guerre 1915-1918 e 1943-1945
Museo Storico delle Guerre 1915-1918 e 1943-1945
Via G.Marconi
Alano di Piave (BL)
Cimeli, armi di vario tipo, documenti e mappe topografiche delle due guerre raccontano la storia di Alano. Un interessante plastico di oltre 6 mq rappresenta il territorio comunale con tutte le postazioni italiane, austriache e tedesche nella prima guerra mondiale.

Informazioni: 
( 0439779596 FAX 0439779003



Museo della Grande Guerra
Museo della Grande Guerra
Pocol
Cortina d'Ampezzo (BL)
La mostra permanente, trasformatasi di recente in museo con l'apertura di un nuovo spazio espositivo, raccoglie circa 10.000 oggetti relativi alla prima guerra mondiale: libri, fotografie, divise e cimeli.

Orario Lunedì-domenica 16.00-19.00

Informazioni: ( 04362540



Museo del Vajont
Museo del Vajont
Piazza I Novembre 1
Longarone (BL)
Il museo testimonia di quella che era la cultura della comunità montana locale prima dellatracimazione dell'acqua della diga del Vajont, nella notte tra il 9 e il 10 ottobre 1963, che costò la vita a 1989 persone e distrusse Longarone. Tra i pezzi esposti, oggetti in bronzo e frammenti di sculture lignee e in pietra recuperati dopo la catastrofe.

Informazioni: 
( 0437575819 FAX 0437771445



Casa Natale di Tiziano
Casa Natale di Tiziano
Via Arsenale 4
Pieve di Cadore (BL)
La presunta casa natale di Tiziano Vecellio (1488/90-1576), tipico esempio di architettura cadorina del XV secolo, espone arredamenti, stampe e riproduzioni di opere di Tiziano, mobili e suppellettili d'epoca.

Chiuso lunedì 
Orario 15 giugno-15 settembre: martedì-domenica 9.30-12.30, 16.00-19.00. Visitabile anche a richiesta solo per gruppi

Informazioni: 
( 043532262 FAX 043532858



Casa di Giosuè Carducci
Casa di Giosuè Carducci
Piazza Carducci 5
Bologna (BO)
La casa, a ridosso delle antiche mura della città, ospitò Giosuè Carducci (1853-1907) dal 1890 alla morte. Vi si conservano ritratti e busti del poeta, oggetti personali e cimeli. Nella casa ha sede, inoltre, la biblioteca carducciana con ricco materiale librario (circa 40.000 volumi), lettere e manoscritti.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 051347592 FAX 051347592



Museo Civico del Risorgimento
Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
Bologna (BO)
Istituito nel 1893, conserva dipinti, cimeli massonici e di società carbonare, armi e oggetti appartenuti a Gioacchino Murat, bandiere, uniformi, documenti. Lo spazio espositivo è articolato in cinque sezioni: età napoleonica (1796-1814); Restaurazione (1815-1848); Risorgimento (1848-1860); Italia unita (1860-1914); Bologna in guerra (1915-1918).

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 9.00-13.00

Informazioni: 
( 051347592 FAX 051225583



Museo Storico dell'Università degli Studi
Museo Storico dell'Università degli Studi
Via Zamboni 33
Bologna (BO)
Ha sede presso il rettorato dell'università ed espone oltre 250 importanti documenti relativi alla storia dell'ateneo: pergamene, lettere, carte notarili, codici statutari ecc.

Informazioni: ( 051272933



Museo della Guerra
Museo della Guerra
Piazza Repubblica 96
Castel del Rio (BO)
Armi e divise militari, oggetti d'uso quotidiano dei soldati e documenti appartenuti alle truppe americane, tedesche e partigiane forniscono una ricca testimonianza sulle vicende belliche nel Bolognese durante l'ultima guerra.

Orario Domenica 14.00-18.00. Visitabile anche a richiesta solo per gruppi

Informazioni: ( 054295554- 054295938



Museo Civico del Risorgimento
Museo Civico del Risorgimento
Via del Castello 9
Brescia (BS)
Istituito nel 1887, è stato riallestito nel 1959 in occasione del centenario della fine della dominazione austriaca. Ha sede all'interno del castello cinquecentesco, nel Grande Miglio, un edificio della fine del XVI secolo adibito a deposito di granaglie durante il dominio della Repubblica veneta. Raccoglie armi, stampe, dipinti (tra i quali tele di Angelo Inganni e Michele Gordigiani), documenti e cimeli del XVIII e XIX secolo, dalla dominazione veneta di Brescia alla Rivoluzione francese, dall'età napoleonica al Congresso di Vienna fino alle guerre d'Indipendenza. Particolare spazio è dedicato alle Dieci giornate, la rivolta dei Bresciani del 1849 contro gli Austriaci.

Chiuso lunedì 
Orario Giugno-settembre: martedì-domenica 10.00-17.00. Ottobre-maggio: martedì-domenica 9.30-13.00, 14.30-17.00

Informazioni: ( 030293292



Museo dei Reperti Bellici e Storici della Guerra 1915-1918
Museo dei Reperti Bellici e Storici della Guerra 1915-1918
Via Maggiore 2
Capovalle (BS)
Sono esposti reperti vari, armi e divise. In località Monte Stino, si possono visitare due gallerie fortino, oggi museo.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0365750030



Museo della Battaglia
Museo della Battaglia
Via Torre 2
Desenzano del Garda (BS)
Creato nel 1939 a cura della Società Solferino e San Martino, raccoglie armi, munizioni, dipinti, carte topografiche e documenti sulla battaglia svoltasi a San Martino il 24 giugno 1859 tra Piemontesi, che vinsero, e Austriaci.

Orario Aprile-ottobre: lunedì-sabato 8.30-12.30, 14.00-19.00; domenica, festività 9.00-19.00 Novembre-marzo: lunedì-sabato 9.00-12.00, 14.00-18.30; domenica, festività 9.00-19.00

Informazioni: ( 0309910370



Museo Civico Risorgimentale
Museo Civico Risorgimentale
Piazza del Teatro 16
Montichiari (BS)
E' stato fondato nel 1932 dall'Associazione nazionale combattenti e reduci di Montichiari. Dedicato ai caduti di tutte le guerre, raccoglie cimeli, documenti, armi, bianche, e da fuoco e divise del Risorgimento, delle guerre d'indipendenza e della prima e seconda guerra mondiale, già di proprietà di ex combattenti e famiglie di caduti.

Orario Estate: venerdì, domenica 9.00-12.00 Inverno: venerdì-domenica 10.00-12.00 Visitabile anche a richiesta per gruppi e scolaresche

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 030961115 FAX 0309961929



Museo del Nastro Azzurro
Museo del Nastro Azzurro
Via Fantoni 49
Salò (BS)
Il museo, che ha sede in palazzo Fantoni, appartiene all'Associazione nazionale del Nastro Azzurro ed è nato nel 1934 per onorare i decorati al Valor militare della prima guerra mondiale. Successivamente si è arricchito di armi, cimeli e stampe del periodo napoleonico e documenti relativi alla seconda guerra mondiale.

Orario Lunedì-domenica 9.30-12.30

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 036520804



Museo della Guerra Bianca in Adamello
Museo della Guerra Bianca in Adamello
Via Adamello 1
Temù (BS)
Il museo è stato inaugurato nella sede attuale, un'antica casera, nel 1984. Nelle sue tre sale è rievocata, attraverso armi, cannoni, abbigliamento militare e vari tipi di slitte da trasporto per cani o muli, la vita dei soldati che combatterono durante la prima guerra mondiale sui ghiacciai dell'Adamello. Il materiale esposto è stato quasi totalmente recuperato da volatili nell'Adamello.

Orario Estate, festività natalizie e pasquali 17.30-19.30 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0364906420 FAX 036494365



Museo della Donna - La Donna nel Corso del Tempo
Museo della Donna - La Donna nel Corso del Tempo
Via Portici 68
Merano (BZ)
Abiti, riviste illustrate e oggetti di uso quotidiano documentano l'evoluzione del ruolo della donna e della sua immagine all'interno della società dagli inizi del XX secolo ai nostri giorni.

Chiuso domenica 
Orario Lunedì-venerdì 9.30-12.30, 14.30-18.30; sabato 9.30-13.00

Informazioni: ( 0473231216



Casa Natale di Andreas Hofer
Casa Natale di Andreas Hofer
Via Passiria 72
San Leonardo in Passiria (BZ)
Nella casa Natale di Andreas Hofer (1767-1810), patriota fucilato dai Francesi e considerato eroe nazionale del Tirolo, sono raccolti ritratti e cimeli del celebre personaggio.

Informazioni: ( 0473656113


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117