ABRUZZO
BASILICATA
CALABRIA
CAMPANIA
EMILIA ROMAGNA
FRIULI V. G.
LAZIO
LIGURIA
LOMBARDIA
MARCHE
MOLISE
PIEMONTE
PUGLIA
SARDEGNA
SICILIA
TOSCANA
TRENTINO A. A.
UMBRIA
VALLE D'AOSTA
VENETO
 
MUSEI
Archeologia
Arte
Etnografia
Natura
Scienza e Tecnica
Specializzati
Storia
Territorio
  
MONUMENTI
Edifici Religiosi
Edifici Storici
Fontane
Murales
Opere Tecnologiche
Palazzi e Giardini
Siti Archeologici
Statue
Torri e Campanili
Villaggi
  
MUSEI & MONUMENTI 
 
CONTATTACI 
FORUM 
PREFERITI 
HOME PAGE 

Centro di Documentazione e Fondazione Marino Marini
Centro di Documentazione e Fondazione Marino Marini
Corso Silvano Fedi 72
Pistoia (PT)
Inaugurato nel 1979, trasferito nel 1990 dal Palazzo Comunale all'ex convento di Sant'Antonio del Tau, ospita circa 350 pezzi dell'artista pistoiese (1901-1980) tra sculture, incisioni all'acquaforte, puntasecca e litografie.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-sabato 9.00-13.00, 15.00-19.00; domenica, festività 9.00-12.30

Informazioni: ( 057330285



Museo di Palazzo Fabroni - Centro di Arti Visive Contemporanee
Museo di Palazzo Fabroni - Centro di Arti Visive Contemporanee
Via Sant'Andrea
Pistoia (PT)
Il piano nobile e quello superiore di palazzo Fabroni, appartenuto alla ricca famiglia dei Dantoni, sono destinati a divenire un'importante sede espositiva per le collezioni civiche contemporanee (donazioni Gualtiero Nativi e Mario Nigro, e opere di Fernando Melani che non trovano posto nella casa-studio di corso Gramsci) e ad ospitare mostre temporanee, incontri, conferenze ed eventi relativi alle arti visive contemporanee.

Orario Martedì-sabato 10.00-18.00; domenica 14.00-18.00

Informazioni: ( 0573371817



Casa-Studio Fernando Melani
Casa-Studio Fernando Melani
Corso Gramsci 159
Pistoia (PT)
La casa di Fernando Melani (1907-1985), dopo la sua morte è divenuta proprietà del Comune di Pistoia assieme alla grande quantità di opere e sculture che documentano il percorso creativo dell'artista pistoiese.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0573371214 FAX 0573371289



Museo d'Arte Sacra
Museo d'Arte Sacra
Via Nazionale - Popiglio
Piteglio (PT)
Nella parrocchiale di Santa Maria Assunta, sorta nel secolo XIII e più volte trasformata, sono conservati, in sacrestia, pregevoli arredi di manifattura locale, paramenti e oggetti liturgici appartenuti alla chiesa. Nell'attigua cappella della Madonna del Latte (1666), tele dei secoli XVII e XVIII

Orario Giugno-settembre: lunedì-domenica 16.00-19.00. Ottobre-maggio: sabato, domenica 15.00-18.00 Visitabile anche a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 057369014 FAX 057369028



Centro di Scultura Contemporanea
Centro di Scultura Contemporanea
Via del Torrione
Cagli (PU)
Istituito nel 1989, il museo ha sede nel torrione della Rocca, opera di Francesco di Giorgio Martini (1481). Vi sono esposte sculture di Eliseo Mattiacci, Paolo Icaro, Marco Gastini, Nunzio, Hidetoshi Nagasawa, Jannis Kounellis, Gilberto Zorio, Giulio Paolini, Giuseppe Uncini.

Orario Luglio: prefestivi, festività 10.00-12.00, 16.00-19.00. Agosto, settembre: lunedì-domenica 10.00-12.00, 16.00-19.00. Ottobre-giugno: festività 10.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: 
( 0721791231 FAX 0721787792



Pinacoteca Comunale
Pinacoteca Comunale
Via del Verziere
Fossombrone (PU)
Già ubicata in palazzo Cattanei o del Monte di Pietà, è in riallestimento nella nuova sede, la Corte Alta di Palazzo Ducale. Contiene dipinti dal XVI al XIX secolo di Federico Barocci, Giovanni Francesco Guerrieri, Sebastiano Ceccarini, Gentiluccio Rocchi, Claudio Ridolfi, Francesco Podesti, ceramiche di manufatture di Castel Durante e Pesaro. Nella biblioteca, incisioni di Rembrandt, Albrecht Dürer, Jacques Callot, Giandomenico Tiepolo ecc.

Informazioni: ( 0721740291- 0721723238



Quadreria Cesarini
Quadreria Cesarini
Via Pergamino 23
Fossombrone (PU)
Ha sede nella casa già residenza privata del notaio Giuseppe Cesarini che nel 1977 lasciò in eredità al Comune la sua raccolta di arte moderna. Comprende dipinti e realizzazioni grafiche di Anselmo Bucci (1887-1955), nativo di Fossombrone e attivo ripetutamente a Parigi, nonché opere di artisti italiani attivi tra le due guerre e contemporanei come Giorgio Morandi, Achille Funi, Arturo Tosi, Pio Semeghini, Gino Severini, Aldo Carpi e altri. Tra gli scultori, Francesco Messina, Marino Marini, Angelo Biancini, Enrico Mazzolari.

Orario 1° e 3° domenica del mese 15.00-18.30

Informazioni: ( 0721723238



Rocca demaniale di Gradara
Rocca demaniale di Gradara
Piazza Alberta Porta Natale
Gradara (PU)
La rocca, di origine duecentesca e ingrandita e compiuta dai malatesta, subì varie ristrutturazioni e un definito restauro nel 1923. Di proprietà statale, è arredata con mobili e oggetti d'arte e di uso domestico di varie epoche che restituiscono l'atmosfera di storie e leggende del passato. Secondo la tradizione, nella rocca si sarebbe svolta la tragedia di Paolo e Francesca, cantata da Dante. Da segnalare una maiolica invetriata a figure bianche su fondo colorato con la Madonna col Bambino e Santi attribuita ad Andrea della Robbia e, tra i cicli pittorici, il fregio con scene della Passione di Cristo attribuito ad Amico Aspertini (XVI secolo) e le pitture della Sala dei Putti eseguite da Francesco Zaganelli.

Chiuso festività 
Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-19.00. Inverno: lunedì-domenica 9.00-14.00

Informazioni: ( 0541964181



Chiesa Monumentale di San Francesco
Chiesa Monumentale di San Francesco
Piazza San Francesco
Mercatello sul Metauro (PU)
Si tratta di una vera e propria pinacoteca all'interno di una delle più antiche chiese dell'ordine dei Frati Minori, menzionata già nel 1251. Le opere qui raccolte provengono da altri edifici religiosi della città. Nella controfacciata due medaglioni attribuiti a Benedetto da Maiano raffiguranti Federico da Montefeltro e Ottaviano Ubaldini; sopra l'altare, un polittico attribuito a Giovanni Baronzio; a destra dell'altare tavola duecentesca di Bonaventura di Michele e, a sinistra, tavola di Luca di Tommè con Madonna col Bambino e Sant'Antonio; nella volta dell'abside, affreschi attribuiti a Girolamo Genga; Santa Chiara, alla parete sinistra, attribuita a Lorenzo Salimbeni; in sacrestia, Madonna col Bambino e San Sebastiano ascritta a Giovanni Francesco Guerrieri, Battesimo di Gesù di Claudio Ridolfi e Circoncisione di Giorgio Picchi. Inoltre, il monumento sepolcrale di Bartolomeo Brancalono, signore di Mercatello (1424).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 072289840



Museo della Pieve-Collegiata
Museo della Pieve-Collegiata
Piazza Garibaldi
Mercatello sul Metauro (PU)
Il museo raccoglie oggetti d'arte sacra (XIII-XVII secolo), frammenti di scultura in arenaria e lapidi. Da segnalare le croci astili in bronzo e rame (XIV-XV secolo); la Pace in ebano con quattro figure a rilievo in avorio (XV secolo); l'incensiere gotico; le statuette lignee dorate di San Pietro e San Paolo della bottega dei Bencivenni (XVI secolo).

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 072289840



Musei della Rocca
Musei della Rocca
Piazza della Rovere
Mondavio (PU)
Nella rocca costruita da Francesco di Giorgio Martini (1482-1492) per Giovanni Della Rovere sono allestiti tre musei. Dal 1965 vi ha sede il Museo scenico di rievocazione storica in cui ambienti e manichini con costumi d'epoca ricreano l'ambiente rinascimentale. L'Armeria, collocata nel Mastio, comprende gran parte delle armi di artiglieria leggera utilizzate nel Rinascimento (moschettoni, falconieri, spingarde, bombardelle, bombarde e colubrine con munizioni), archibugi da postazione, armi bianche e incastate, armature per fanti e cavalieri. Nel Museo civico, infine, sono esposte opere provenienti dall'ex convento dei Cappuccini delle scuole di Presutti, Barocci e Guerrieri. Pregevole il tabernacolo in legno di ciliegio e noce scolpito con intarsi in marmo e osso levigato, opera di Fra' Liberato da Urbino.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-19.00

Informazioni: ( 072197102- 0721977331



Museo Diocesano Antonio Bergamaschi e Biblioteca Feretrana
Museo Diocesano Antonio Bergamaschi e Biblioteca Feretrana
Via del Seminario 5
Pennabilli (PU)
Costituito nel 1962, il museo raccoglie oggetti di culto, paramenti sacri, dipinti, affreschi staccati e sculture in legno provenienti da chiese di Montefeltro. Da segnalare le Nozze di Santa Caterina (XV secolo), affresco staccato dalla parrocchiale di Sant'Arduino di Pietrarubbia, un dipinto di Claudio Ridolfi, un trittico del 1520 di Benedetto Coda e San Rocco di Guido Cagnacci.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: 
( 0541928415 FAX 0541928766



Musei Civici
Musei Civici
Piazza Toschi Mosca 29
Pesaro (PU)
I musei civici, ubicati in palazzo Toschi Mosca, comprendono la Pinacoteca e il Museo delle Ceramiche. La prima racchiude opere di artisti marchigiani (Simone Cantarini), toscani (Domenico Beccafumi, Sacra Famiglia), emiliani (Vitale da Bologna, Giovanni Francesco da Rimini, Marco Zoppo con due opere già nella chiesa di San Giovanni, Guido Reni con La caduta dei giganti) e veneziani, testimonianza quest'ultima del rapporto costante intercorso tra le Marche e il Veneto: alle tavole di Paolo Veneziano (Storie di Maria) seguono due opere eseguite per la chiesa di San Francesco: il polittico della Beata Michelina e Santi di Jacobello del Fiore e la splendida Pala di Pesaro (1473-1474 ca.) di Giovanni Bellini. Nel Museo delle ceramiche sono da segnalare la collezione del pesarese Domenico Mazza (1753-1847) acquistata dal Comune nel 1857, e la donazione Ugolini con maioliche riferibili al XVI-XIX secolo; comprende circa trecento maioliche rinascimentali (statuette, vassoi, piatti, coppe, bacilli, candelieri, piattelli, taglieri, ecc.) che documentano la produzione delle manifatture del Ducato di Urbino: quelle di Urbino stessa, di Pesaro, di Casteldurante (oggi Urbania), di Gubbio nonché dei maggiori artisti che vi lavorarono.

Informazioni: 
( 072167815 FAX 0721387524



Musei della Città - Museo d'Arte Sacra e Pinacoteca
Musei della Città - Museo d'Arte Sacra e Pinacoteca
Piazza Dante
San Leo (PU)
Nel Palazzo Mediceo, commissionato dai Della Rovere e riedificato dai Medici (1517-1521), hanno sede il Museo d'arte sacra con oggetti d'arte e suppellettili provenienti da varie chiese tra cui i frammenti di ciborio (IX secolo) della pieve o basilica; la pinacoteca con dipinti per lo più cinque-secenteschi. Si segnalano un trittico di Luca Frosino (Madonna del Carmine tra i Santi Leone e Marino), una Deposizione di scuola caravaggesca e il Cristo deposto del Guecino. Nel periodo estivo una navetta collega le due sedi dei Musei della Città.

Orario Estate: lunedì-domenica 9.00-23.00. Inverno: lunedì-domenica 9.00-19.00

Informazioni: 
( 0541916306- 0541916211- 0541916226 FAX 0541926973- 0541916184



Musei della Città - Museo del Forte
Musei della Città - Museo del Forte
Via G. Leopardi
San Leo (PU)
Il museo ha sede nel forte, di origine medievale, modificato da Francesco di Giorgio Martini per incarico di Federico III di Montefeltro. Lo compongono una raccolta di armi quattro-ottocentesche e un'ampia documentazione su Giuseppe Balsano, il conte di Cagliostro, qui tenuto prigioniero in completo isolamento dal 1791 fino alla morte, nel 1795, e su altri personaggi storici e vicende riguardanti il passato della cittadina. E' sede di esposizioni temporanee.

Orario Estate: lunedì-venerdì 9.00-20.00; sabato, domenica, festività 9.00-23.00. Inverno: lunedì-venerdì 9.00-18.00; sabato, domenica, festività 9.00-19.00

Informazioni: 
( 0541916242- 0541916306 FAX 054191616



Museo di Rocca Fregoso
Museo di Rocca Fregoso
Salita Fregoso
Sant'Agata Feltria (PU)
Rocca fregoso, antica fortezza medievale ricostruita nel 1474 da Francesco di Giorgio Martini e poi sede della corte dei Fregoso, è oggi uno spazio aperto dove convivono antiquariato, arte e cultura. Vi sono esposti manifesti d'epoca, esemplari di vetrate (da William Morris ai maestri vetrai del Novecento italiano) e un laboratorio alchemico, una mostra permanente dedicata all'arte della tessitura, dal filato al cucito, una produzione grafica di autori dell'art nouveau ecc.

Orario Lunedì-domenica 10.00-13.00; 15.00-19.00

Informazioni: ( 0541929111



Museo della Rocca Ubaldinesca e Arca dell'Arte
Museo della Rocca Ubaldinesca e Arca dell'Arte
Piazza Battelli
Sassocorvaro (PU)
Nella quattrocentesca rocca costruita da Francesco di Giorgio Martini per Ottaviano degli Ubaldini, è allestita la pinacoteca che comprende buone tele del XV-XVII secolo (tra cui un Cristo attribuito a Guido Reni) provenienti dalle chiese dei dintorni. Al piano superiore è allestita l'Arca dell'Arte, sorta di museo istituito a ricordo della straordinaria operazione di salvaguardia delle opere d'arte compiuta durante la seconda guerra mondiale dal soprintendente di Urbino, Pasquale Rotondi, trasferendo nella rocca circa 10.000 capolavori dell'arte italiana. Ne sono esposte numerose riproduzioni e vi sono illustrate anche le varie tecniche usate per salvare monumenti e dipinti.

Orario Aprile-settembre: lunedì-domenica 9.30-12.30, 15.00-19.00. Ottobre-marzo: sabato, domenica 9.00-12.00, 14.30-18.30; visitabile anche a richiesta. L'accesso alla Rocca è consentito solo con la guida.

Informazioni: 
( 072276873 FAX 0722769258



Museo Diocesano
Museo Diocesano
Via Urbano VII
Urbania (PU)
Il museo ha sede nel Palazzo Vescovile e comprende il lapidario (raro crocifisso paleocristiano in pietra), la pinacoteca, una sezione dedicata alle argenterie e ai paramenti sacri e una alle ceramiche, importante quest'ultima per le maioliche del XVI e XVII secolo. Nella pinacoteca sono conservati frammenti di affreschi del Trecento, un bassorilievo in gesso di Benedetto da Maiano, Madonna col Bambino di Antonio Alberti, tele di Claudio Ridolfi e Giorgio Picchi.

Orario Visitabile a richiesta

Informazioni: ( 0722319643- 0722319555



Museo Civico
Museo Civico
Corso Vittorio Emanuele 23
Urbania (PU)
Il museo è allestito nel Palazzo Ducale, costruito nel XIII secolo dai Brancaleoni e trasformato per volere di Federico da Montefeltro da Francesco di Giorgio Martini (1472) e da Giacomo Ganga (1515). Fu donato alla comunità nel 1631 da Francesco Maria Il Della Rovere e conserva le raccolte archeologiche, artistiche e bibliografiche dei duchi Della Rovere. Da segnalare: i due rari globi terrestre (1541) e celeste (1551) di Gerardo Mercatore, il globo terrestre di Francesco de Monet e le carte geografiche del XVI-XVIII secolo; la raccolta Ubaldini di disegni, tra cui quelli di Federico Barocci, Claudio Ridolfi e Giovanni Francesco Guerrieri, e di incisioni di artisti fiamminghi collocabili nel XVI-XVII secolo; dipinti (XVI-XIX secolo) di Domenico Peruzzini (Visione di San Giovanni a Patmos e Martirio di San Giovanni a Delo), di Claudio Ridolfi (Martirio di San Giovanni Evangelista), un grande San Cristoforo attribuito ad Amico Aspertini, il Ritratto della contessa Leonetta Ubaldini Leonardi di Federico Zuccari; le maioliche che documentano la straordinaria fioritura di questa arte che a Castel Durante, l'antica Urbania, ha avuto origine nel XV secolo.

Chiuso lunedì 
Orario Martedì-domenica 10.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 0722319985- 0722317175



Galleria Nazionale delle Marche
Galleria Nazionale delle Marche
Piazza duca Federico
Urbino (PU)
Le sale del Palazzo Ducale, voluto da Federico da Montefeltro nel 1465 ed eseguito da Luciano Laurana e Francesco di Giorgio Martini, sono la sede della galleria, istituita nel 1912. Tra le opere esposte, sono da segnalare: della scuola veneta, due dipinti attribuiti a Carlo Crivelli e il polittico proveniente da Monte Fiorentino di Alvise Vivarini (1476); due capolavori di Piero della Francesca, la Flagellazione (1447 ca.) e la Madonna di Senigallia; le 14 tavolette (ritratti di uomini illustri) di Giusto di Gand e Pedro Berreguete; il Ritratto di Federico da Montefeltro col figlio Guidobaldo , pure del Berreguete; la tavola della fine del XV secolo con la celebre Città ideale; la predella di Paolo Uccello con il Miracolo dell'Ostia profanata (1465-1468); due dipinti di Raffaello (Ritratto di gentildonna detta La Muta e Santa Caterina d'Alessandria); altri del Bramantino, cui è attribuito il Cristo benedicente, Timoteo Viti, Tiziano, Raffaellino del Colle, Pellegrino Tibaldi, Federico Barocci, Orazio Gentileschi. Inoltre una lunetta in terracotta invetriata di Luca della Robbia, ceramiche di Faenza, Castel Durante e Urbino.

Orario Lunedì 9.00-14.00; martedì-sabato 9.00-18.00; domenica, festività 9.00-13.00, 15.00-22.00

Informazioni: 
( 0722329057- 07222760 FAX 07224427



Museo Diocesano Albani
Museo Diocesano Albani
Piazza G. Pascoli 2
Urbino (PU)
Fondato nel 1959, è annesso al duomo e raccoglie oggetti d'arte del duomo e di altre chiese della città e della diocesi, tra cui dipinti, suppellettili sacre, parati liturgici, calici, reliquiari, baconi di pastorali, dipinti, medaglie, corali miniati. Molti degli oggetti sono stati donati al duomo da papa Clemente XI e dal cardinale Annibale Albani.

Orario Lunedì-domenica 9.00-12.00, 15.00-18.00

Informazioni: ( 07222850



Museo delle Opere di Regina Cassolo
Museo delle Opere di Regina Cassolo
Via Massazza 7
Mede (PV)
Raccoglie le opere della scultrice medese Regina Cassolo (1894-1974), esponente del secondo futurismo e del Movimento Arte Concreta. Sono esposti circa 400 lavori su carta e tela e una quarantina di sculture, realizzate in marmo, bronzo, plexiglass, alluminio, latta.

Chiuso venerdì, domenica 
Orario Lunedì-giovedì 15.00-18.00; martedì, giovedì 10.00-12.00, 15.00-18.00; sabato 9.00-12.00

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 0384820163



Museo Civico
Museo Civico
Piazza Monsignor Dughera
Mortara (PV)
Nella sezione musicale sono raccolti materiali provenienti dalla Civica scuola musicale, dall'orchestra del Teatro Comunale, svariati spartiti e strumenti musicali, tra cui un violoncello datato 1747. Nella pinacoteca sono raccolti dipinti di pittori locali di inizio Novecento.

Orario Visitabile a richiesta

Biglietto: Ingresso gratuito
Informazioni: ( 038490465- 038498106



Fondazione Sartirana Arte
Fondazione Sartirana Arte
Piazza L. da Breme 4/6
Sartirana Lomellina (PV)
Il trecentesco Castello Visconteo è sede della Fondazione Sartirana Arte, che allestisce a rotazione l'esposizione di varie collezioni divise in tre sezioni: argenti e oreficeria contemporanei, realizzati da artigianali della zona; esemplari di arte tessile regionale e internazionale; grafica con incisioni, litografie e serigrafie di autori contemporanei (Alberto Burri, Fausto Melotti, Graham Sutherland). Inoltre sono raccolti circa ottocento oggetti di cultura materiale contadina.

Orario Sabato 9.00-12.00; domenica 14.30-18.30 Visitabile anche a richiesta

Informazioni: 
( 0384800804 FAX 0384800748



Museo Civico
Museo Civico
Via Vittorio Veneto 1
Bagnacavallo (RA)
Riunisce diverse sezioni espositive, tra cui una raccolta di pitture dal XVI al XIX secolo; un nucleo di materiali archeologici prevalentemente lapidei; collezioni mineralogiche e geologiche; infine, una serie di strumenti del lavoro contadino e antichi arredi domestici della pianura romagnola.

Chiuso lunedì 
Orario Inverno: martedì-sabato 15.00-18.00; domenica, festività 10.00-12.00

Informazioni: 
( 0545934485 FAX 054563881


Trovati: 2907  
Pagina Precedente   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20   Pagina Successiva
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40
41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80
81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100
101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117